Categorie
diritto

in caso di infiltrazioni di umidità il proprietario di casa è tenuto a intervenire?

Vivo da 26 anni in una casa in affitto, un appartamento con soffitta, e da un paio d’anni l’umidità sta rovinando la mia casa. Parlando più dettagliatamente il soffitto è in condizioni pietose, macchie d’acqua evidenti e parti di soffitto senza pittura dovuti alla caduta di essi… Ne ho parlato con la proprietaria ma non intende far niente per ovviare a questo problema.. Dovrei provvedere io o dovrebbe la proprietaria occuparsene essendo un intervento di straordinaria amministrazione?

Il locatore ha l’obbligo di mantenere la cosa concessa in godimento, quindi la casa, in stato da servire all’uso cui è destinata. Se ci sono infiltrazioni così gravi, il proprietario ha il dovere di intervenire. Ti consiglierei di mandare una diffida al locatore, per poi valutare il da farsi in base al riscontro che ricevi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “in caso di infiltrazioni di umidità il proprietario di casa è tenuto a intervenire?”

Mi permetto di rispondere facendo riferimento al mio caso vissuto e concluso a mio favore. Io avevo lo stesso problema ma in cucina sulle pareti in basso era pieno di muffa e umido e odore di muffa ed in camera da letto :nota bene quando abbiamo affittato non c’era traccia di umidità ,visto il menefreghismo del proprietario avvisato più e più volte anche tramite raccomandata,ho contattato l’ufficio d’igene della mia città (Monza) e spiegato il mio caso.perche nel frattempo mia moglie si è ammalata di allergia ,sono usciti ed hanno fatto le verifiche del caso e deciso la CHIUSURA IMMEDIATA DEI LOCALI PERCHE’ NON ABITABILI. Ho quindi lasciato l’appartamento trovandone un altro e il proprietario per ripicca mi ha trattenuto la mia caparra (3 mesi )allora sono ricorso ad avvocato e ho vinto la causa e avuto danni materiali.
Ad oggi l’appartamento risulta vuoto perchè non hanno ancora eseguito i lavori necessari a renderlo abitabile per legge.
Attento alla salute la muffa e i vapori esalati dall’umidità sono pericolosi per le vie respiratorie e arrecano dolori alle ossa. La mia casa era al piano terreno ,probabilemte era un magazzino che hanno reso abitabile pur non avendone i recuisiti ambientali ,energetici e salutari.Pensa che i proprietari erano due insegnanti :voglio dire non ignoranti (nel senso di ignorare) .
Questa è l’unica maniera per far muovere il tuo padrone di casa dopo aver tentato la strada dei lavori di ritrutturazione spesso lunghi e costosi,non basta un’ibiancata e via torna sempre fuori .
Ricordati che puoi recedere dal contratto senza preavviso perchè susssitono le condizioni di grave pericolo per la salute testimoniate da un documento che ti verrà rilasciato da tuo Ufficio d’Igene con quello vai sul sicuro è firmato dal Prefetto in persona.Contro l’ufficio d’igene nulla possono!TI RIPETO CHE E’ ACCADUTO A ME 2 ANNI FA QUINDI PARLO PERCHE’ CI SON PASSATO.
Buona fortuna,ne hai bisogno.
Mari

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: