Categorie
diritto

si può impugnare la separazione consensuale?

Nel luglio 2002 facemmo una separazione legale consensuale con mia moglie per escludere il mio figlio nato fuori dal matrimonio. Fui convinto a fare cio dall’avvocato di mia moglie da mio genero,da mia figlia ,che mi fece assistere da un suo ex fidanzato avvocato. Mi fecero spogliare di tutto cio che avevo in favore di mia moglie ,mi convinsero cosi’ bene che aiutai perfino a convincere mia moglie che era per il suo bene lei piangeva diceva che non voleva la separazione (già vivevamo separati). Insomma avrebbe dovuto essere valida a protezione della mia famiglia. Passati 7 anni in cui mia moglie mi accettava in casa e mi aiutava,come di consueto ,un giorno chiamarono i CC e mi abbandonarono, ora io non ho casa e non riesco a farmi aiutare ne da ex moglie ne dai figli. Cosa posso fare. Si può impugnare?

Non ho capito quasi niente dal tuo racconto, posso solo dirti che la giurisprudenza, i giudici non ammettono di solito la simulazione della separazione consensuale nel senso che una volta che vai davanti ad un presidente di tribunale e dichiari di volerti separare non puoi non sapere quali sono gli effetti giuridici di tale atto, mentre i motivi per cui vi hai provveduto non rilevano. Vista la tua situazione e la tua discreta difficoltà ad esprimerti, ti consiglierei di incaricare al più presto un legale, se non disponi di denaro sufficiente per compensarlo forse puoi chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Sulla questione della simulazione della separazione, comunque, ho già scritto altri post nel blog che volendo puoi trovare facendo una ricerca.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “si può impugnare la separazione consensuale?”

Egregio Avvocato,
sono parte di una comunione ereditaria con altri tre germani; fra i beni in comunione vi è un fabbricato di cui il piano seminterrato risultava incompleto ed inutilizzabile fin dalla morte dei genitori; dopo la loro scomparsa ho provveduto a mie spese al miglioramento del bene comune per le sole opere necessarie e più urgenti al miglior godimento comune; il fabbricato è occupato da due soli eredi dei quattro; come posso imputare il costo sostenuto alla comunione ereditaria in vista della divisione ? Francesco

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: