Categorie
diritto

il mio avvocato può presentarmi un conto di 7.000 euro?

A maggio 2012 ho commesso un reato assurdo, che non è da me, io non ho mai avuto problemi con la legge, sono un ex sottufficiale dell’A.M. in pensione dal 2001,sposato e ho una figlia di anni 18, che da quel maledetto giorno NON accetta più di avere un padre. Sono stato fermato con 54 gr. di cocaina……fermato ad un posto di blocco dei c.c., insomma ho passato i guai. Il legale che avevo messo è venuta la mattina in carcere assistendo all’interrogatorio del G.I.P. il giorno dopo mi hanno dato i domiciliari, e ci sono rimasto per 5 mesi! Questa bravissima persona (amica mia)…….dopo esattamente due mesi ha presentato domanda di revoca, con esito negativo. Mi ha fatto firmare un contratto di euro 7000 e mi ha detto che se non pago, si rivolge all’ordine degli avv. e mi manda uff.giud. Può farlo? La spesa è normale o posso contestarla? Cosa fare? Premetto che ho litigato e lei mi ha scaricato al 2° mese.

Alla gente sembra tutte le volte strano, ma quando si firma un contratto, per capire come è regolata una determinata cosa, bisogna poi sempre far capo a quel contratto che si è firmato. Anche nel tuo caso, è davvero difficile dire se la somma che ti è stata chiesta possa essere congrua o meno senza visionare il contratto che hai firmato e senza conoscere in dettaglio il lavoro che questo avvocato ha svolto per te, soprattutto sotto il profilo orario e, in generale, dell’impegno profuso a favore del tuo caso. Ottenere i domiciliari con questa quantità di stupefacente non è un risultato da poco, da questo punto di vista, ma vanno valutate tutte le circostanze del caso. Naturalmente, in special modo se hai firmato un contratto appunto scritto, se non paghi il creditore può chiedere e ottenere un decreto ingiuntivo, che, se diventa definitivo, può comportare l’intervento dell’ufficiale giudiziario, come dici tu, ma anche questi aspetti andrebbero approfonditi.

In conclusione, ti posso più che altro suggerire di negoziare con questo legale. Se invece vuoi approfondire maggiormente, è necessario che tu acquisti una consulenza da un avvocato per studiare il caso e la documentazione relativa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: