Dopo anni di liquidazioni vergognose – 50, 100€ quando andava bene per una difesa in un procedimento penale – io e Franca decidiamo di cancellarci dalle liste. Dopo dozzine di procedimenti seguiti, abbiamo dovuto constatare che non recuperavamo nemmeno le spese e che, per recuperare quella minima porzione di quanto avevamo già speso, dovevamo sviluppare una mole di passaggi burocratici completamente assurda: presenta l’istanza di liquidazione, controlla che il magistrato provveda, ricevi la notifica del decreto, sistemalo nel fascicolo, attendi 3 o 4 anni il pagamento, emetti la fattura, incassa.
Un minimo di dispiacere ce l’abbiamo. Ma va bene fare volontariato, però se dobbiamo anche impazzire per farlo a quel punto non ci stiamo più. Parliamo anche di interrogatori fissati dalla Procura del Tribunale dei minorenni di Bologna in tutte le parti dell’Emilia Romagna, con necessità di recarci a spese nostre quasi sempre a più di 100km di distanza da dove viviamo e lavoriamo (Piacenza, Ferrara, Rimini e così via) non sono gestibili se per cose di questo genere di liquidano 50€ che percepisci dopo 4 anni e un’infinità di burocrazia per averli.
Dispiace per i minori, che sono i soggetti più deboli, ma forse è ora che la gente, gli Italiani, si rendano conto di come sono gestiti concretamente questi servizi in nome dei quali ci riempiono di tasse. Personalmente, credo che agli avvocati, spesso tacciati solo di egoismo e furberia a proprio vantaggio, sia già stato chiesto tanto, troppo, e che gli avvocati abbiano sempre in larga misura dato.
Continueremo ad assistere clienti in regime di patrocinio a spese dello Stato, che è sicuramente una forma di semivolontariato, considerato che veniamo pagati dopo in media 3 o 4 anni (tanto che adesso sto divorziando persone per cui avevo fatto a suo tempo la separazione senza aver ancora percepito il pagamento), ma quelle dei minorenni non possiamo che lasciarle andare.
Solo non crediamo che sia giusto e logico che le difese dei soggetti più deboli, e che più avrebbero bisogno di assistenza legale, siano pagate meno di quelle degli adulti, ma purtroppo non ci possiamo far carico di tutti i problemi del mondo, e nemmeno del sistema Paese, anche perchè non ci potremmo far nulla; anzi, mi chiamerò fortunato se sarò riuscito a risolvere o almeno alleviare quelli delle persone che si rivolgono al nostro studio.