Ho ritirato per conto di un mio cliente con relativa delega una licenza per un locale di Milano. Ho contattato il cliente per la consegna della licenza a fronte pero’ del saldo fattura non ancora ricevuto e varie volte sollecitato (infatti la fattura l’ho emessa nel 2009). Il cliente mi dice che non posso trattenere la sua documentazione che sono obbligato a consegnarla altrimenti si rivolgera’ al suo legale senza chiaramente volermi dare il saldo. E’ vero che non posso trattenere la sua licenza? Come posso recuperare il mio saldo?
Ha ragione il cliente, anzi devi consegnarli subito la sua documentazione perchè di qualsiasi danno che lui dovesse subire per effetto della mancata disponibilità della licenza saresti chiamata tu a rispondere. Il diritto di ritenzione si può esercitare solo nelle ipotesi previste dalla legge, in tutte le altre è escluso, tanto più nel caso in cui si tratta di documenti che servono all’utente per lavoro o per la sua vita privata. Oltre al civile, se questa «ritenzione» illegittima fosse esercitata con modalità particolarmente scorrette, potrebbero esserci anche profili di rilievo penale.
Per quanto riguarda il recupero del tuo credito, non ci sono considerazioni particolari da fare: si deve procedere nel solito modo (nel blog, trovi molte informazioni al riguardo).
4 risposte su “il professionista può trattenere i documenti se il cliente non lo paga?”
Buongiorno. Ho appena letto circa il diritto di ritenzione. Vorrei chiedere quanto segue:
1 anno fa ho nominato un avvocato al quale chiedevo di rappresentarmi in alcune sedi civili e penali. Lo stesso legale, si è ricordato solo ora di chiedermi i fascicoli, a soli pochi giorni da un ricorso penale in appello.Quando mi sono recata nel suo studio pochi giorni fa, ha ritrattato tutti gli accordi e quanto mi garantiva di poter fare e spinto a cercarmi altro legale. Non sono chiare le motivazioni. L’unica cosa che posso supporre è che forse ha visto che non erano x lui interessanti. L’udienza è fissata per i primi di gennaio.Ora Egli pretende di essere cmq pagato per lo studio delle pratiche , altrimenti non mi riconsegna la documentazione che ho prodotto e che per me è urgentissima riavere. Può farlo?? Grazie
Assolutamente no. Mandagli una pec e se non ti riconsegna il fascicolo fagli un’esposto all’Ordine presso cui è iscritto (puoi farlo sempre via pec). Chiaramente se riesci a trovare un accordo è meglio.
grazie mille e Buon Anno
Sei la benvenuta, auguri anche a te!