Categorie
diritto

Sono obbligata a lasciare i miei figli a mia suocera in mia assenza?

Sono una mamma di 2 bambini di 8 e 4 anni, e sono 8 anni che lotto con il mio compagno a causa di mia suocera. Premetto che per ragioni di comodità ed economicità i miei bambini vengono guardati da mia mamma nelle ore in cui io sono al lavoro. Questo ha scatenato da sempre gelosie in mia suocera. Ceniamo ogni 15 gg a casa di mia suocera dove ci intratteniamo x circa 4 ore. Inutile dire che mia suocera da prima che i bimbi nascessero non ha cercato di instaurare un buon rapporto con me, anzi tutt’altro, il mio compagno è figlio unico… Mi ha ripetutamente offeso e di rimbalzo anche il figlio, certo che così facendo proprio non me la sento di darle i bimbi. Vorrei pertanto sapere se sono obbligata a darle i miei bimbi senza la mia presenza… Grazie mille in anticipo.

È ovvio che la legge italiana non contiene prescrizioni così minuziose, limitandosi invece a dire, genericamente, che ogni figlio ha il diritto di mantenere i rapporti con gli ascendenti di ogni ramo genitoriale, spettando poi ai protagonisti della vita familiare decidere e valutare che cosa è più giusto fare in concreto e farlo serenamente, al di là di bisticci ed episodi del momento.

La materia, peraltro, è attualmente in forte evoluzione, perché il Parlamento ha delegato il governo, con la legge 10 dicembre 2012, n. 219, recante «Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali», pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012, a riconoscere il diritto dei nonni alla frequentazione dei nipoti, diritto che secondo le interpretazioni più diffuse al momento non sussiste (mentre c’è solo l’interesse, giuridicamente tutelato, dei minori).

A me comunque sembra che tutto quello che vi serva sia un bel chiarimento. Evidentemente non siete in grado di procurarvelo da sole, quindi vi suggerirei, molto semplicemente, di fare qualche seduta di mediazione familiare.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: