Categorie
diritto

Se ho intestato solo a me la casa in comune cosa devo dare a mio marito?

vorrei esporvi un problema inerente una separazione per adesso consensuale e l’assegnazione della casa coniugale. Coniugata nel 2001 , nel 2004 abbiamo deciso di comprare casa, contraendo mutuo ipotecario per 25 anni. Io faccio un part time e l’ ex coniuge un full time . Il mio ex ha ereditato al decesso di suo padre dei debiti, ancora insoluti,( prima di contrarre matrimonio e mutuo ) quindi si è deciso per tutelare l’immobile che sia il muto ipotecario ( con garante i miei genitori ) che l’intestazione della casa sarebbe stato solo a mio nome. Le rate venivano canalizzate, cosi come entrambi gli stipendi, su un conto corrente cointestato.
In gennaio 2013, per “colpa” del marito c’è stata sentenza di separazione; e l’assegnazione della casa coniugale , già di mia esclusiva proprietà, a me e a nostro figlio minore.
Adesso lui mi chiede parte dei soldi della casa. Ha diritto a nulla?

Nel vostro caso, avete parzialmente simulato la compravendita iniziale, non facendo comparire tuo marito per non esporre la casa al pignoramento da parte dei creditori, ma egli è in realtà, come tu stessa riconosci, parte del contratto, quindi, a voler essere onesti, lui sarebbe titolare di metà della casa.

Ora, paragonare questa situazione, molto confusa e in cui i documenti formati non corrispondono allo stato di fatto e di diritto attuale, a quella in cui la casa, effettivamente intestata ad entrambi, viene assegnata ad uno solo diventa molto difficile a livello pratico.

La soluzione migliore, sia per convenienza, che per praticità e onestà, è sicuramente di tipo negoziale. Potresti ad esempio valutare di liquidargli una somma pari a quello che lui ha investito nell’immobile meno uno «sconto» da parametrare a tutte le altre circostanze di fatto. Raggiungendo un accordo, si potrebbe anche firmare una transazione per iscritto che metterebbe la casa al sicuro da eventuali future rivendicazioni.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: