Il tribunale nel 2002 ha deciso l’importo del mantenimento dei due bambini, allora di 10 e 8 anni. il padre ha accumulato molti arretrati (dava il mantenimento a singhiozzo).Ora da più di due anni non da’ nulla. nel frattempo i miei figli sono maggiorenni (il grande 20anni e il piccolo 18); uno all’università e l’altro disoccupato.Nel 2010 ho “interrotto” la prescrizione (5 anni) con lettera dell’avvocato per richiedere gli arretrati…ovviamente senza successo.La mia domanda è: adesso che i miei figli sono maggiorenni, devono fare richiesta loro per gli arretrati o posso farla io? e invece se volessi fare una denuncia per gli ultimi due /tre anni in cui il padre non ha dato nulla, posso farla io o la devono fare i ragazzi?
Il requisito fondamentale per cui la madre dei figli divenuti frattanto maggiorenni possa richiedere (sia legittimata a) il mantenimento è la convivenza.
Se, dunque, i tuoi figli vivono ancora con te, e quindi sei tu che continui a dar loro un tetto, del cibo, il riscaldamento e così via, tu sei legittimata a chiedere il pagamento del mantenimento, nonostante la loro raggiunta maggiore età.
Se invece loro fossero già fuori di casa, solo loro potrebbero attivarsi.
Chiaramente, vale lo stesso discorso anche per la denuncia. In caso di dubbio, i documenti del caso, soprattutto quelli stragiudiziali, possono essere comunque firmati da tutti e tre, per prudenza o completezza che, nelle cose giuridiche, non fa mai mail.
6 risposte su “Posso chiedere io il mantenimento se frattanto i miei figli sono diventati maggiorenni?”
Anche queste sono state fatte con altrettanto integrazioni, ma come Lei ben sa, i Carabinieri sono mooooolto lenti, e mi dicono ormai da oltre un anno:…”le indagini sono ancora in corso”…..indagini di cosa??? La giustizia non risolve nulla, purtroppo.
Grazie di nuovo
Direi tocchi più alla procura muoversi, puoi valutare una istanzina al pm, anche questo ovviamente è solo un tentativo.
Buongiorno Avvocato,
purtroppo è lui che ha fatto trascorrere questi due anni …impiantando “castelli di sabbia” che io e il mio avvocato abbiamo ripetutamente “smontato” …. in questo modo lui ha avuto tutto il tempo di togliersi come amministratore unico delle sue due società, comparendo così senza reddito….Io non chiedo l’impossibile, ma il giusto mantenimento per mia figlia che lo stesso giudice ha attribuito, ma purtroppo non viene erogato e io e la mia piccola viviamo un disagio sociale non indifferente. Buona giornata Avv. Solignani
Grazie, anche a te. In situazioni come queste puoi valutare la denuncia penale.
Io sono alla fine di una causa di separazione giudiziale e il mio ex marito ha già due denunce penali per il mancato mantenimento. Il mio legale mi ha detto che eseguire il “precetto” affinchè possiamo recuperare la somma di arretrato. Ma i tempi sono lunghi.
Più che altro devi vedere se tuo marito ha qualcosa di aggredibile.