da 3 anni ho acquistato un appartamento in uno stabile del 75.l’amara scoperta dopo esserci trasferiti puzza di fogna dai bagni e dalla camera dei bambini.abbiamo esposto il problema in assemblea condominiale sono trascorsi 2 anni ed e stato fatto un pozzetto sifonato nei garage all’inizio tutto bene ma da qualche tempo nella camera da letto la puzza è insopportabile e arriva da una parete dove dietro c’è lo scarico della cucina del mio vicino (la casa del vicino nn è mai stata ristrutturata dal 75) non so a chi rivolgermi al principio era stato proposto di controllare il suo scarico ma lui non vuole saperne di rompere il muro nonostante l’idraulico avesse ipotizzato che ormai lo scarico ancora in piombo potesse essersi usurato e quindi provocare le esalazioni.alla fine abbiamo provato sifonando ma io ho ancora la puzza cosa devo fare?i miei bambin i in quella camera non possono far nulla puzza troppo!
Il primo passo è fare la classica diffida sia al condominio che al proprietario delle parti da cui si pensa che possa derivare il problema.
Se con la diffida e le successive trattative non si risolve nulla, ci sono in teoria molti approcci praticabili, a mio giudizio la cosa più consigliabile è agire con una CTU preventiva o ricorso ex art. 696 bis, su cui potrai trovare molte maggiori informazioni tra le nostre schede. Questo procedimento servirà, se non altro, a individuare con precisione e a livello tecnico le cause del problema.
Purtroppo se non hai una tutela giudiziaria, le spese sia legali che peritali (contrariamente a quanto si pensa comunemente sono di solito più alte le seconde) sono a tuo carico, almeno inizialmente.
Dai un’occhiata anche alla nostra scheda sulle immissioni nel cui novero rientrano anche quelle odorose.
4 risposte su “Cosa posso fare se il mio appartamento è invaso dalla puzza?”
I problemi legati alla compravendita di immobili risultano tra le esclusioni della tutela legale sia di UCA che di Arag. Forse le copre la DAS, ma bisognerebbe approfondire.
Questo tipo di problemi non necessariamente sono considerabili legati alla compravendita, ma ad un rapporto di vicinato o tra unità immobiliari. Di solito a me hanno sempre dato copertura.
Comunque sia, anche considerando le tante esclusioni che possono fare dell’assicurazione legale una coperta un po’ corta, secondo me una tutela legale e’ sempre meglio averla. Ovviamente per farlo non bisogna aspettare che si verifichi il sinistro, primo perche’ non lo coprirebbe e secondo perche’ alla prima stipula si rimane scoperti per almeno tre mesi.
Condivido.