Categorie
diritto

Per la redazione di una diffida mi conviene andare da un legale?

Sono il legale rappresentante di un’associazione animalista di Aprilia,vorrei sapere se posso inviare un atto stragiudiziale di significazione e di diffida al Comune, per inadempienze concernenti la tutela degli animali oppure devo per forza rivolgermi ad un legale.

La diffida, come dici tu stesso, è un atto stragiudiziale, quindi non è per legge obbligatoria l’assistenza di un legale.

Il fatto che non sia obbligatoria per legge non significa tuttavia che non sia preferibile farsi seguire da un avvocato: dipende dal contenuto che deve essere inserito nella diffida e, in ultima analisi, dal tipo di problema che, con questa diffida, si deve trattare.

Quando si mandano atti di questo genere, si mettono varie cose per iscritto e generalmente si può vedere che le persone che decidono di farli in proprio, senza l’aiuto di un avvocato, abbastanza spesso commettono errori, solitamente scrivendo troppe cose, assolutamente non necessarie, che poi vengono utilizzate contro di loro dalle altre parti.

Inoltre c’è il rischio di non conoscere effettivamente gli aspetti giuridici della materia, e di finire per citare disposizioni a sproposito, omettendo invece di indicare quelle che sarebbero applicabili nel caso in questione.

In definitiva, è una scelta a tua discrezione, in base all’importanza che dai al problema di cui ti devi occupare. Considera il costo di rivolgerti ad un avvocato, ad esempio nel nostro caso quello per l’invio di una diffida è compreso e indicato nella nostra pagina per la consulenza, e paragonalo con il tuo interesse a che la cosa sia fatta, da un lato, nel miglior modo possibile, o, dall’altro, anche così così, che va bene lo stesso.

È comunque quando ti si rompe l’automobile, puoi ripararla da solo (almeno in certi casi, in altri scatta l’obbligo di rivolgerti ad un’autofficina autorizzata), oppure puoi andare dal meccanico. In base al tipo di guasto (è chiaro che l’accendisigari è molto diverso dall’impianto dei freni) puoi decidere di provare a rimediare da solo ovvero di andare da un professionista.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: