Categorie
diritto

Per incassare da un defunto i cui eredi rinunciano come posso fare?

praticamente ho comprato casa fine 2009 ,e dopo poco ho scoperto vizi occulti e ho intentato causa alla venditrice.lei ha chiamato in causa anche l’architetto direttori dei lavori,il quale ha aperto un sinistro presso la sua assicurazione.la sentenza mi ha dato ragione e ha condannato l’assicurazione del DL a pagare alla venditrice la somma di euro 20mila euro.la venditrice a sua volta dovrebbe pagare la medesima somma più spese legali e ctu.pultroppo pochi mesi fàla venditrice è deceduta e i figli il 17 ottobre 13 faranno la rinuncià dell’ eredità .il nostro avvocato non trovo una soluzione su come intascare la somma.
inoltre è normale che un avvocato all inizio della causa cioè 08/10 ci prospetta una spesa max di 8mila euro poi nel 08/12 ci ”costringe ”’a firmare un contratto di 12mila euro dicendo se in caso di non vittoria o altro cioè come il mio caso adesso! ci veniva notevolmente incontro.mi trovo che devo pagare quasi quanto dovrei prendere sempre se li prenderò!

Lo strumento previsto dalla legge per ipotesi di questo tipo è quello della nomina del curatore di eredità giacente.

Si tratta, tuttavia, di una iniziativa da valutare per bene sotto il profilo della convenienza, perché occorre attivare la procedura di nomina, cosa che richiede nuovamente l’assistenza di un avvocato, e che comporta delle spese. Inoltre il curatore dell’eredità, una volta nominato, non potrà certo limitarsi a pagare chi ha fatto istanza per la sua nomina ma dovrà appunto amministrare tutta l’eredità, pagando anche altri che dovessero avere diritti di credito e secondo i diritti di prelazione (cioè di preferenza) di tutti. Questo significa che se, ad esempio, ci fossero dei lavoratori dipendenti titolare di diritti di credito questi avrebbero diritto di precedenza nei pagamenti.

Per dire di più, e vedere se ci potessero essere altre strade, bisognerebbe leggere e studiare la sentenza definitori del giudizio.

Per quanto riguarda il problema con il legale e i suoi compensi, bisognerebbe avere più dettagli e soprattutto vedere il contratto… Ti sembrerà strano ma quando c’è un contratto scritto per fare qualsiasi considerazione bisogna per prima cosa far capo a quello 😉

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: