Categorie
diritto

Se mio figlio perde due denti sbattendo a scuola posso chiedere il risarcimento?

mio figlio è caduto nella mensa della scuola perché si dondolava su una sedia. Ha sbattuto i denti ma le maestre non se ne sono accorte ,me ne sono accorta io quando lo sono andato a prendere. Ha perso tutti e 2 gli incisivi superiori. Ora l’assicurazione della scuola mi dice che sono assicurati solo per i danni permanenti e il mio non viene dichiarato tale.cosa devo fare?

Per me, la perdita di due denti, tra l’altro così importanti sia a livello estetico che funzionale, costituisce sicuramente un danno permanente e cioè un danno biologico.

Per cui, o non hai capito bene o ti stanno semplicemente facendo una supercazzora…

Ti consiglierei di rivolgerti ad un avvocato, per superare intanto questi problemi; purtroppo, se non hai una tutela giudiziaria, dovrai affrontare il problema del compenso di questo professionista, per cui magari fatti fare un preventivo oppure cercane uno disponibile ad accettare il caso con un compenso a percentuale.

Ti servirà ovviamente anche un medico legale, ma questo probabilmente te lo dirà il legale.

Per approfondire, ti rimando comunque alla lettura della nostra scheda sui danni subiti a scuola.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

7 risposte su “Se mio figlio perde due denti sbattendo a scuola posso chiedere il risarcimento?”

Ciao Tiziano, se il danno fosse una cicatrice permanente sulla fronte a seguito di una caduta su di una panca al’asilo?
Questo danno si può definire permanente con richiesta di risarcimento?
O comunque sia la copertura é temporanea a prescindere dal danno?
Grazie.

No è molto probabilmente un danno permanente, non mi esprimo in termini di certezza perché stiamo solo facendo degli esempi e comunque la valutazione del danno la deve fare sempre un medico legale sul singolo caso concreto, ma ci sono molti casi in cui il danno è permanente, in caso di cicatrice che verosimilmente nonv a via c’è secondo me un danno permanente.

Le cicatrici dei bambini a volte guariscono con la restitutio in pristinum.
La cute dei bambini è più elastica, ed ha capacità rigenerative maggiori rispetto a quella dell’adulto
L’evoluzione favorevole o meno (dal punto di vista estetico) della cicatrice dipende da una pluralità di fattori che insieme concorrono nell’evoluzione dei processi riparativi della cute; sono importanti:sede, dall’orientamento, dalla forma, dalla regolarità dei margini della cicatrice e dalle caratteristiche della cute del bambino.
Per la valutazione è necessario lasciar passare almeno un anno dal fatto.
Per la prevenzione delle ipertrofie cicatriziali e dei cheloidi è fondamentale proteggere la cicatrice dai raggi ultravioletti con dei prodotti specifici a schermo totale.
Io sono sempre contento quando vedo una cicatrice cutanea perfettamente guarita.

Grazie Paolo, ho letto con interesse il tuo commento, anche perché mio figlio ha alcune piccole cicatrici da morso di cane che in effetti stanno guarendo e che spero tanto si attenuino o anche scompaiano un domani…

Da medico-legale, non posso che concordare sul fatto che la risposta della compagnia sappia molto di supercazzola.
Se gli elementi dentari fratturati non sono permanenti (denti decidui), in assenza di danni ai gettoni dentari permanenti (da verificare), potrebbe anche essere ipotizzabile l’assenza di un danno biologico permanente. In questo caso tuttavia (avvocato, soccorrimi!), l’Istituto scolastico è tenuto a risarcire il periodo di temporanea incapacità e soprattutto le spese odontoiatriche.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: