I miei genitori sono morti,uno nel 1998,e l’altro nel 2001 e abitavano in una casa io allora scapolo abitavo con loro. ho un fratello sposato con figli, fino ad ora nn abbiamo fatto la successione xchè mio fratello ha dei debiti con imps (contributi nn versati,vanno in prescrizione) lui puo fare la rinuncia? Cosa mi consiglia?
Visto che i vostri genitori sono deceduti oramai da molto tempo, credo che oramai siate diventati eredi, cosa per la quale è sufficiente compiere qualche atto di amministrazione dei beni ereditari, e lo siate diventati puramente e semplicemente.
La cosa, naturalmente, andrebbe accertata in concreto esaminando la situazione in tutti i suoi dettagli, a livello attuale è solo una supposizione, ma con una descrizione e conseguente conoscenza così scarsa non si può certo fare di più.
Se tuo fratello ha dei debiti, i suoi creditori potranno attaccare i beni che lui ha ereditato dai tuoi genitori, ma non anche quelli che hai ereditato tu. Certo, se ci sono beni in comunione i creditori possono attaccarli e chiederne la divisione.
Dopo tanti anni, direi che sia il momento per voi di andare da un avvocato per chiarire definitivamente la situazione.
2 risposte su “Conviene rinunciare all’eredità dei genitori morti molti anni addietro?”
Salve avvocato mia madre si é trovata con un debiti di 27000 euro con l’IACP di Napoli (case popolari) perche mio padre non ha mai pagato gli affitti mia madre da quando lui é morto (5anni) sta pagando gli affitti circa due settimane fa gli hanno inviato una raccomandata con lo sfratto potevano farlo? E se noi con anche mia madre rinunciassimo all’ereedita mia madre rinuncia anche al debito? Puo continuare a stare in quella ca sa?
Direi di sì. Bisognerebbe vedere per prima cosa lo sfratto comunque.