sono separato con consensuale dal maggio 2012, ho due bambini (6 e 2 anni) . il mio cud e’ di 45000 euro lordi, verso 300 euro per ex,700 euro per bambini e pago il mutuo cointestato per intero di circa 700 euro. volevo chiedervi dopo il divorzio…. se non pago piu’ nulla … qual’e’ la cifra massima che potrei essere costretto a dare e se la casa dopo che la pago io anche se cointestata come il mutuo ,ma, assegnata alla ex sara’ mia o a meta’ con la mia ex. grazie e se i soldi che pago il mutuo possono essere deducibili e non solo detraibili
Non ho capito bene la domanda, comunque posso dire che, specialmente quando si arriva al divorzio con una separazione consensuale, se la situazione della famiglia è immutata si tende a ricopiare le condizioni previste per la separazione.
Per evitare che le condizioni di separazione vengano riportate anche in sede di divorzio bisognerebbe allegare un mutamento delle circostanze esistenti al momento della separazione.
Il pagamento del mutuo è un profilo patrimoniale che non ha assolutamente niente a che fare con il mantenimento dei bambini, mentre potrebbe avere rilievo a certe condizioni per quanto riguarda quello del coniuge.
Sui profili fiscali, infine, ti conviene sentire da un commercialista, non sono cose che gestiamo di solito noi avvocati e considerando che la materia fiscale è in continua mutazione è meglio consultare un professionista del settore.