Categorie
diritto

Posso rinunciare all’eredità a favore di mio figlio?

Mio marito è deceduto lasciando un immobile intestato a entrambi:nella dichiarazione di successione posso dichiarare erede solo il nostro unico figlio escludendo la mia parte?

La dichiarazione di successione riguarda gli aspetti fiscali, mentre per sapere chi diventa erede e di conseguenza proprietario bisogna guardare agli aspetti civilistici, che sono l’accettazione o la rinuncia all’eredità.

Se il tuo scopo è lasciare che sia solo tuo figlio ad ereditare, devi semplicemente rinunciare all’eredità di tuo marito, in quel caso opererà l’accrescimento in capo a tuo figlio che diventerà dunque unico erede di tuo marito.

La rinuncia all’eredità è una pratica che si fa presso la cancelleria civile del tribunale e che non ha niente a che fare come dicevo con la denuncia di successione, che è invece una pratica fiscale.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: