Categorie
diritto

Se vinco la causa contro il costruttore ma la società non ha più niente che faccio?

Ho comprato un appartamento. Ho fatto la causa xche quando volevo fare i lavori, l’architetto ha scoperto gravi vizi. Dopo quattro anni ho vinto la causa con nullo del contratto. Il giudice ha condannato la venditrice di ridarmi tutti i soldi spesi per comprare la casa (notaio, Ag. Immobiliare) , i soldi pagati per i diversi CTU mandato dal tribunale, i soldi del mutuo per poter restituire alla banca ed i soldi per pagare il mio avvocato. Lei dice che non ha nulla e non mi sta pagando niente. Il mio avvocato dice che il suo onere stabilito dal giudice devo saldare io, altrimenti non mi porta avanti la causa. Io non posso più di permettermi a dare più niente al l’avvocato, perché ho preso già diversi finanziamenti in 4 anni per sostenere le spese legali. Ho vinto solo un pezzo di carta, la sentenza e rischio di perdere anche l’efficacia di quest’ultima se non pago. Ma l’avvocato non deve aiutarmi a portare al termine la decisione di giudice prima di pagare tutto?

Purtroppo no.

L’avvocato è una figura che ti aiuta a risolvere un tuo problema legale, ma bisogna capire che il problema rimane tuo, non può diventare suo.

Forse sembra cinico detto in questo modo, tuttavia bisogna richiamare il fatto che l’avvocato è solo un artigiano, fa parte in pieno della classe lavoratrice ed è insomma uno che come tanti altri si alza tutte le mattine per lavorare e guadagnare tramite il suo lavoro.

L’avvocato non è pagato dallo Stato o da altri enti per poter elargire prestazioni gratuite alle persone. Inoltre, un avvocato segue di solito centinaia di casi, anche se fosse filantropo per sua natura non potrebbe certamente esserlo con tutti, altrimenti il suo studio smetterebbe semplicemente di funzionare, con danno dei clienti che gli hanno rimesso del denaro e che, in quanto tali, hanno diritto a ricevere prestazioni di assistenza di qualità.

Piuttosto, il rischio di trovare una società costruttrice-venditrice insolvente dopo anni di causa è sempre abbastanza alto, perchè generalmente ogni imprenditore del settore costituisce una società per ogni costruzione che realizza (societas unius negotiationis), svuotandola poi completamente al termine dell’operazione. Questo è un aspetto che avrebbe dovuto essere trattato con la massima chiarezza e che non so se sia stato a suo tempo (prima di iniziare la causa) considerato.

A questo punto, credo che l’unica carta tentabile sia la istanza di fallimento, ma anche questa iniziativa deve essere appunto valutata con la massima attenzione e cura.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “Se vinco la causa contro il costruttore ma la società non ha più niente che faccio?”

ciao a tutti. ho un problema con un costruttore. come prorpietaria di un terreno ho sottoscritto una scrittura privata non registrata con un costruttore per consentirgli di chiedere in giro le autorizzazioni necessarie alla realizzazione di un fabbricato e l’ho immesso nel possesso. Egli mi concede in permuta un piccolo appartamento quando costruirà ma nell’atto non vi sono termini di inizio e fine lavori e a distanza di un anno non ha chiesto nemmeno l’approvazione di un progetto. non so come fare per riavere il mio terreno; lui mi dice che oramai è “blindato” ed è suo.

La legge prevede che in mancanza di fissazione di un termine ad opera delle parti questo possa essere fissato da un giudice. Mi meraviglia molto che il professionista che ti ha assistito non ti abbia redatto una scrittura più seria, onestamente, l’apposizione di un termine è la prima cosa cui pensare in questi casi, tant’è vero che spesso si mettono anche delle penali.

non sono stata assistita da un legale purtroppo; la scrittura privata me l ha fatta firmare l’impresa e dopo in famiglia ci siamo accorti che era carente di tante cose e che comunque da un anno non posso fare nulla sul mio terreno e non vuole nemmeno acquistarlo stante la mia proposta in tal senso

Tu capisci che non ha il minimo senso che una persona faccia un’operazione di tale importanza economica senza farsi assistere da un avvocato. Ti consiglierei di cercare di rimediare a questa discreta mancanza da parte tua andandoci almeno adesso per vedere cosa si può fare con la scrittura che è oramai stata firmata… Come si dice: meglio tardi che mai 😉 In bocca al lupo.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: