Categorie
diritto

L’usucapione esiste nel diritto francese?

vorrei sapere se esiste l’usucapione in Francia ed eventualmente i termini

Ovviamente, bisognerebbe chiederlo ad un avvocato francese… Noi avvocati italiani conosciamo, quando va bene, il diritto italiano e appunto, del diritto italiano, sono comunque molte le cose che non sappiamo, data la vastità e complessità cui è giunto il nostro sistema giuridico oramai.

In via generale posso dirti che è assolutamente probabile che esista, infatti l’usucapione è un istituto previsto per antica tradizione, sin dal diritto romano, che esplica una funzione fondamentale in ogni sistema giuridico che è quella di consentire di allineare le situazioni di fatto a quelle di diritto per effetto del decorrere del tempo, un po’ come la prescrizione (ed infatti l’usucapione viene anche chiamato prescrizione acquisitiva).

Il nostro diritto civile attuale, peraltro, nonostante l’Italia sia considerata «culla del diritto» per i fasti dell’antico diritto romano, è in realtà di derivazione francese, dal codice Napoleone in poi il diritto italiano è stato in larga parte ispirato, per non dire scopiazzato, da quello francese.

Volendo, si potrebbe fare qualche ricerca, semplicemente con google o nei testi normativi francesi, anch’essi reperibili con google.

Detto questo, probabilmente non abbiamo risolto niente, ma, come dico sempre, non ha mai senso parlare di diritto in termini generali, senza fare riferimento ad un problema concreto, che va esposto in tutti i suoi dettagli.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: