SONO RAGAZZA MADRE, HO LA RESIDENZA IN UNA CASA IN CAMPAGNA, MA ATTUALMENTE OSPITE A CASA DI MIA NONNA MATERNA, DOVE VIVE ANCHE MIA MADRE. IL PROBLEMA è CHE QUEST’ULTIMA PRENDE DECISIONI RIGUARDO MIA FIGLIA DI 8 ANNI, SOVVERTENDO LE DECISIONI DA ME PRESE SENZA NEMMENO CHIEDERE COSA NE PENSO. QUESTA COSA SCREDITA ME COME MADRE DI FRONTE A MIA FIGLIA E DI CERTO NON GIOVA SUL SUO STATO PSICHICO, VISTO CHE IN QUESTA SITUAZIONE SI MUOVE LADDOVE LE FA PIù COMODO, OVVIO è UNA BAMBINA. CON MIA MADRE NON BASTANO LE TANTE PAROLE BUTTATE PER CERCARE DI SPIEGARLE LA GRAVITA’ DELLA SITUAZIONE. COSA POSSO FARE LEGALMENTE? ESSENDO RAGAZZA MADRE IL 50% DELL’AFFIDO DI MIA FIGLIA è DEL GIUDICE TUTELARE…
Ovviamente, non ci sono soluzioni per situazioni come queste all’interno del sistema giudiziario.
Direi che l’unica cosa che tu possa fare sia invitare tua madre ad alcune sedute di mediazione familiare, presso il servizio apposito del tuo comune, che è anche gratuito, per stabilire un dialogo che vi consenta di comprendere meglio le rispettive ragioni.
Immagino che entrambe vogliate il bene di tua figlia, ma vi scontrate avendo idee diverse rispetto al come perseguirlo o nell’individuazione delle singole cose da fare nella vita quotidiana. Dialogando, potreste scoprire che le vostre vedute non sono poi così distanti e un compromesso potrebbe essere molto più alla portata di mano di quel che potrebbe sembrare.
Naturalmente non ci sono garanzie di nessun genere, ma è l’unica cosa che mi sentire di suggerirvi di tentare.
2 risposte su “Io e mia figlia viviamo con mia madre e io non vado d’accordo con lei: che posso fare?”
Questa è una classica situazione da mediazione familiare che sarebbe interessante seguire.
Già.