un provvedimento del giudice successivo alla sentenza di separazione in un divorzio giudiziale, non modifica l’intera sentenza di separazione, ma solo il punto interessato dal provvedimento, vero? Il resto resta invariato?C’è giurisprudenza in tal senso?
Non esiste, ovviamente, una regola generale al riguardo, ma bisogna esaminare i due provvedimenti e vedere innanzitutto se il secondo provvedimento affronta espressamente la questione e, nel caso, che cosa prevede
In mancanza, invece, si deve confrontare il contenuto e cercare di capire, attraverso un’operazione appunto di *interpretazione* se il secondo provvedimento può essere ritenuto solo integrativo del primo o al contrario integralmente sostitutivo.
In diritto le domande generiche, che prescindono dal caso concreto, non hanno **mai** senso.