una caparra sottofirmata, dai comproprietari di una p.f. con scrittura privata, per una vendita. Non si conclude, il contratto e dopo 18 anni la parte compratrice rivuole la caparra,(da lire a euro) Può andare in prescrizione, dopo tutti questi anni?
Direi di sì.
Il diritto alla restituzione o al pagamento del doppio della caparre è una posizione giuridica come le altre, soggetta al termine di prescrizione ordinario, che è, di 10 anni.
Ovviamente, per poterlo concludere con sicurezza nel caso concreto occorre esaminarlo, vedere in particolare come può essere davvero qualificata la situazione giuridica sottostante e soprattutto accertarsi dell’esistenza di possibili atti interruttivi o meno.
4 risposte su “Il diritto alla restituzione della caparra va in prescrizione?”
NEl 2007 si scrive una scrittura privata per la vendita di un terreno già allora predestinato con una variante alla edificabilità, si stabilisce che una parte del prezzo venga pagata subito,sotto forma di caparra, e la restante parte all’ottenimento della definitida autorizzazione regionale. L’accettazione regionale alla variante del PRG arriva nel 2018 con delle modifiche che riguardano la totale o parziale edificabilità del terreno in argomento, autorizzazione definitiva quindi ancora in stand by. Ad oggi dopo 12 anni, senza intervento di azioni interrutive, il compratore vuole sciogliere la scrittura privata e la restituzione della caparra. Ne ha il diritto ??? Grazie anticipatamente
É un caso molto complesso e andrebbe studiato accuratamente, a partire dall’esame della documentazione. Poi ci sono aspetti strategici da valutare. Se credi, acquista una consulenza, considera che non so se potrebbe essere sufficiente una sola ora, onestamente.
Buonasera,gentilmente vorrei una informazione su una anomalia catastale, il numero civico della mia Proprietà, è lo stesso numero di una unità immobiliarechi è prossima ma non confinanti. Già ho chiesto ai signori di sistemare questa situazione visto che, volendo venderla e pubblicarla su web, mi trovo disagiata per il fatto che questa azienda ha inserito il mio numero civico per commercializzare i prodotti della loro cantina.La mia visura è perfetta,e pure il sindaco dici che è la camera di commercio chi deve rispondere a questa anomalia..ma non mi fai vedere quale il numero civico che la comune ha rilasciato a loro.
Mi piacerebbe sapere da Lei e se possibile sapere se si può intervenire alcuno modo per soluzionare queste caso ammistrativamente.Grazie
Prova ad andare a sentire dall’Ufficio tecnico del Comune.