Categorie
diritto

Se l’artigiano che mi doveva fare lavori di ristrutturazione lascia il cantiere a metà che posso fare?

Vorresi sapere come dovrei comportarmi nei confronti di una persona che ha fatto dei lavori di ristrutturzione per la mia casa,interrompendo i lavori a meta’,creandomi molti disagi.oltre a dei soldi per inizio lavori,ad un certo punto ha voluto un assegno di 22000 euro per proseguire,e da quel momento non si e’ fatto piu’ vedere,di conseguenza dopo molti tentativi di contattarlo,mi ha consegnato un assegno di pari valore (22000) della madre,pero’ non e’ stato possibile riscuoterlo perche’ l’intestataria del conto corrente era sua mamma la quale non risultava nel contratto dei lavori che si stavano eseguendo.Tengo a precisare che non ho mai ricevuto nessuna fattura dei lavori eseguiti da questa persona e di conseguenza non ho potuto usufruire delle varie detrazioni.Gradirei sapere come potrei risolvere questi problemi e se potrei rivolgermi alla finanza per tu tti questi danni subiti.

La Guardia di Finanza ovviamente si occupa della violazione delle norme in campo fiscale e non di far recuperare danni subiti da privati cittadini, che sono considerati vicende private che spetta ai cittadini azionare tramite un loro avvocato o altro professionista.

Non è nemmeno corretto che l’assegno della madre non si potesse incassare perché non collegato al contratto: l’assegno infatti come tutti i titoli di credito è un documento astratto che prescinde sempre dalla causa sottostante e che secondo me avresti potuto benissimo porre all’incasso, anche se con quali esiti poi non si sa.

In generale, bisognerebbe approfondire meglio le circostanze del caso per come si è instaurato ed evoluto, ed effettuare probabilmente le denunce dei vizi e dei problemi nei confronti dell’artigiano previste dalla legge e nei termini indicati.

Anche facendo questo, tuttavia, potrebbe non essere possibile recuperare i danni o il corrispettivo pagato per lavori non svolti: a questo riguardo, occorrerebbe effettuare una valutazione sulla solvenza di questo artigiano, che ti consenta di vedere se possa valer la pena spendere soldi con un avvocato per tentare il recupero o se invece, tutto al contrario, rischi solo di spendere altri soldi per niente.

Visti i valori in ballo, ti consiglierei di ordinare una consulenza da un avvocato per approfondire meglio la situazione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: