il mio ex marito non passa il mantenimento hai figli,perciò ho deciso di affidarmi ad un avvocato e lui mi ha chiesto 800 euro x incontro studio,richiesta copie autentiche separazione,comunicazione con cliente,redazione ricorso introduttivo,partecipazione udienza,conclusioni,notifica provvedimento.Vorrei sapere se devo pagare queste 800. Euro in quanto non percepisco alcun reddito
Purtroppo, a stretto diritto, devi pagare.
Per non dover pagare tu il compenso del tuo legale, avresti dovuto chiedere, e farlo prima di iniziare il lavoro, il patrocinio a spese dello Stato.
Il nuovo codice deontologico forense, che dovrebbe entrare in vigore a breve rispetto alla data (27 febbraio 2014) in cui scrivo, prevede espressamente l’obbligo per l’avvocato di far presente al cliente la possibilità, quando ne ricorrono i presupposti, di chiedere il patrocinio a spese dello Stato.
Nel codice precedente, quello ancora vigente ad oggi, non era previsto per l’avvocato avesse questo obbligo, anche se a mio giudizio la correttezza avrebbe voluto che la cosa fosse comunque menzionata al cliente.
Ad ogni modo, la richiesta di pagamento è legittima, se non puoi pagare ti conviene cercare un accordo col tuo legale, anche se la somma indicata per un procedimento giudiziario mi sembra piuttosto contenuta.
2 risposte su “Devo pagare il mio avvocato che ha lavorato per me se non ho reddito?”
C’è anche da dire che il patrocinio a spese dello stato copre l’attività giudiziale svolta dal legale mentre talvolta gli assistiti pensano di avere un avvocato gratis per ogni questione anche non inerente all’incarico.
Molto giusto, anche qui, su questi aspetti è fondamentale dare la massima chiarezza, sia in un senso che nell’altro.