Categorie
diritto

Se non ho soldi ma supero il limite per il gratuito patrocinio come posso fare?

separata legalmente (consensuale e con il gratuito patrocinio) e con bimba di 5 anni.
Il giudice stabilì 4 anni fà il mantenimento di 700 euro e affidamento congiunto ( ed io ero in accordo) questo mantenimento non è mai arrivato e per di piu il padre non si prende cura ne vede la bimba ne passa il mantenimento e neppure si preoccupa di sapere scuole o interessi e tanto meno spese extra.
Ora non possiedo un lavoro ma un compagno lavoratore part time e cumulando redditi compresi il mantenimento mai ricevuto supero la soglia per il gratuito come posso fare a mettere una causa legittima per me e mia figlia? Visto quanto costano le spese legali non posso permettermelo

Puoi innanzitutto tentare qualche seduta di mediazione familiare presso i centri appositi messi a disposizione dagli enti pubblici, la frequenza ai quali è completamente gratuita di solito.

A parte questo, a seconda del tipo di causa che devi fare può essere che l’unico reddito preso in considerazione sia il tuo, anche se la «giurisprudenza» sia degli ordini che dei giudici sul punto è molto oscillante, e ciò comprensibilmente visto che la legge non è chiarissima e le formule impiegate si prestano a «letture» diverse.

Puoi provare a presentare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio, poi vedere cosa succede, anche se persino in caso di ammissione la stessa non sarebbe necessariamente stabile, trattandosi di un’ammissione solo anticipatoria, con la conseguenza che non molti avvocati potrebbero essere disposti a lavorare con la possibilità poi di non prendere nessun compenso, nemmeno dimezzato e dopo svariati anni.

Le cause che dovresti fare, comunque, sono due: una, di tipo esecutivo, per il recupero del mantenimento; un’altra, di merito, per la limitazione della responsabilità genitoriale in capo al padre, che rappresenterebbe una tutela piuttosto importante per tua figlia.

Onestamente, io prima di mettermi a provare il patrocinio gratuito proverei a chiedere qualche preventivo a qualche avvocato, magari si trova un professionista disposto a fare queste cose con una spesa, come importo e modalità di pagamento, affrontabile.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: