Categorie
diritto

Che succede se rinuncio all’eredità di mia madre?

io sn sposata comunione dei beni , e mio marito ha una casa ereditata prima del matrimonio , ora mia mamma (lunga vita) non paga più le rate di un finanziamento alla sua morte se io rinuncio all’eredità possono avvalersi sulla casa di mio marito?
ma poi i suoi ben materiali tipo, mobili biancheria rinunciando l’eredità io e le sue sorelle a chi vanno? essendo poi in affitto nn posso nemmeno pagarlo altrimenti mi accollo l’eredità in automatico

Ovviamente no, se tu rinunci all’eredità di tua mamma, i creditori di tua mamma non possono rivalersi sui tuoi beni, figuriamoci su quelli di tuo marito, che è una persona diversa ancora.

In caso di rinuncia all’eredità, viene chiamato il parente successivo in «graduatoria», sino a che, in mancanza di un parente entro il sesto grado disposto ad accettare, l’eredità viene devoluta allo Stato.

In caso di questioni temporanee, cioè fino all’assegnazione definitiva dell’eredità, cosa che può richiedere anche diversi anni, tutti gli interessati possono chiedere la nomina di un curatore dell’eredità giacente.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

8 risposte su “Che succede se rinuncio all’eredità di mia madre?”

Buongiorno Avvocato, una curiosità…se mia nonna dovesse avere un debito molto alto, questo debito si scaricherebbe sui figli che potrebbero evitarlo rinunciando all’eredita’. Cosi’ tale debito (Ente Pubblico) andrebbe a riscaricarsi sui nipoti, ma a ruota tutti rinuncierebbero, ovvio. Quindi basta rinunciare all’eredità e non succede nulla?!Altra domanda, oltre che scaricarsi, questo debito puo’ accumularsi?Cioe’, faccio un’esempio pratico, mia nonna muore e lascia un grosso debito e tutti fanno rinuncia all’eredita’. Ma dopo non e’ che questo debito si carica sui figli, cioe’ se io prendo l’eredita’ dei miei genitori devo pagare anche il debito della nonna?Io penso si scarichi, ma si possa evitare rinunciando all’eredita’, ma non si accumuli, no?Non so se mi sono fatto comprendere, grazie.

Gent.mo Avvovato,
…quindi basta rinunciare all’eredità e non succede nulla?!Altra domanda, oltre che scaricarsi, questo debito puo’ accumularsi?Cioe’, faccio un’esempio pratico, mia nonna muore e lascia un grosso debito e tutti i parenti sino al sesto grado fanno rinuncia all’eredita’. Ma dopo non e’ che questo debito si carica sui figli, cioe’ se io prendo l’eredita’ dei miei genitori, che han rifiutato l’eredità della nonna e quindi anche il debito, dovrò lostesso pagare il debito della nonna?Io penso si scarichi, ma si possa evitare rinunciando all’eredita’, ma non si accumuli, no?Non so se mi sono fatto comprendere, grazie.

Carissimo Avvocato,
volevo solo dire, basta rinunciare all’eredità e questo debito non lo si paga, è corretto?
Grazie per la Sua attenzione, Andrea.

Dovrebbe essere così, ma per avere sicurezze bisognerebbe poterlo dire dopo aver esaminato il caso. Visto che ci sono in ballo valori abbastanza importanti e non trascurabili, ti consiglierei di investire un po’ di denaro per acquistare una consulenza da un avvocato.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: