un paio di settimane fa il mio compagno ha ricevuto una telefonata da parte della sua assicurazione auto. In questa telefonata gli veniva comunicato che risultava che, la sua auto, avesse causato un danno ad un altra auto, con colpa, questo sarebbe successo nel mese di settembre, circa 6 mesi fa, a 800km di distanza da dove si trovava lui con con l’auto. Lui ha fatto immediatamente il disconoscimento dell’incidente, l’assicurazione della controparte ha chiesto un testimone, ma non vuole dire anche il modello dell’auto colpevole. La nostra assicurazione per ora non si dice disposta a pagare ma dice che andrà in arbitrato. Che rischi corriamo ad aspettare? Io farei denuncia per tentata truffa, il mio compagno per ora vuole aspettare…
La denuncia si può anche fare per essere maggiormente tutelati, ovviamente, come sempre, meglio farla tramite un legale che da soli, anche se nel primo caso naturalmente le spese aumentano ed è estremamente difficile che un domani possano essere rimborsate.
A parte la denuncia, non so in che modo abbiate proceduto ad effettuare il «disconoscimento» dell’incidente, mentre sarebbe assolutamente opportuno inviare una vera e propria diffida, tramite raccomandata a/r o posta elettronica certificata, alla sede sia della propria compagnia, che di quella avversaria, sia del preteso danneggiato, in cui si fanno presenti le vere circostanze di fatto, invitando a rinunciare alla pretesa, sotto tutte le comminatorie del caso.
Anche in questo, purtroppo, sarebbe preferibile fare tutto tramite un legale, che, se non avete una tutela giudiziaria, dovrete pagare voi però.