Categorie
news

Perché non si può usare la chat facebook per comunicare con noi.

facebook down

Stamattina ho dovuto pubblicare questo messaggio sulla mia bacheca facebook:

Amici di facebook, stamattina ho trovato una pletora di vostri messaggi di chat sul mac di casa, dove avevo lasciato aperto ?#?Adium?. Voi potreste anche aver visto una ricevuta di visualizzazione, ma io non ho letto nulla e non ho tempo ora di andarli a leggermeli tutti, distinguendo tra cose di cazzeggio e non. Se avete bisogno, tornatemi a scrivere: vi raccomando ancora una volta di non usare mai facebook per comunicazioni di lavoro, ma esclusivamente la posta elettronica. Ho comunque disattivato tutte le notifiche di messaggi, su iPhone, tablet e mac, perché era diventato impossibile lavorare e concentrarsi a dovere, quindi in ogni caso non risponderei mai in tempo reale. Grazie a tutti, buona giornata.

Quindi invito tutti coloro che ci contattano per ragioni di lavoro a non usare mai la messaggistica facebook, ma solo ed esclusivamente la posta elettronica.

Purtroppo, la messaggistica di facebook è molto confusionaria, inoltre è un social network che anche noi, come molti, usiamo appunto per cose personali e non di lavoro, con la conseguenza che le cose importanti rischiano di perdersi in mezzo a molti messaggi di amici, saluti, ecc. ecc..

Soprattutto, non voglio che si ripeta questa esperienza, cioè che una persona pensi di averci mandato un messaggio e che noi lo abbiamo visualizzato quando invece non abbiamo letto nulla: le comunicazioni per motivi di lavoro sono troppo importanti per creare un falso affidamento. Magari quel messaggio conteneva una informazione importante di cui tener conto in un atto processuale in corso di redazione, o comunque per la definizione di una strategia difensiva.

L’unico modo in cui può essere possibile usare facebook è quello di fare una sessione di chat ad un determinato giorno ed ora, tramite accordi o «appuntamenti» da prendere volta per volta, esattamente come facciamo con skype e cose del genere.

A noi ovviamente non dà fastidio se ci contattate comunque tramite facebook, sappiate però che è a vostro rischio e pericolo, a noi dispiace ma non possiamo dare per quanto sopra alcuna garanzia di ricevimento, né tantomeno risposta immediata, dal momento che ho dovuto davvero disattivare tutte le notifiche, altrimenti sarei stato a rispondere a messaggi tutto il giorno, quando invece il mio tempo è dovuto a chi lo ha regolarmente acquistato perché lo dedichi a trattare i suoi problemi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: