da 8 anni ho ereditato una cantina ove è presente un pozzetto d’ispezione condominiale. per errore di costruzione e con l’aggiunta di un ulteriore servizio igienico, non mio, per 2 volte, nel giro di un anno, questa cantina è stata allagata dagli scarichi fognari. ho chiesto agli altri condomini di poter portar fuori questo pozzetto dalla mia proprietà, si tratta di 3 metri, posizionandolo nell’andito comune all’ingresso di tutte le cantine. questo perchè l’eventuale fuoriuscita di liquami, fosse visibile a tutti e fosse possibile intervenire con immediatezza, senza attendere un mio eventuale ritorno. i condomini si oppongono dicendo che la servitù era già presente. in che modo posso procedere sia se si dovesse nuovamente allagare la cantina ( intervento vigili urbano o asl) sia per chiedere un’autorizzazione del comune per i lavori di spost amento? devo pagare tutte le spese?
Se la servitù è già stata costituita, ed è un profilo che ti suggerirei di far verificare con cura, perché spesso le cose che vengono date per scontate tali non sono, non c’è molto che si possa fare.
Anzi, a stretto diritto, proprio in ossequio all’esistenza della servitù, dovresti dare una copia delle chiavi della cantina all’amministratore del condominio o al caposcala, per consentir loro di intervenire in caso di bisogno o di guasti verificatisi in tua assenza.
In materia di «spostamento» di una servitù la disposizione di riferimento è l’art. 1068 cod. civ. che però prevede che la servitù possa essere spostata in un altro tuo immobile o anche di un terzo, come sarebbe in questo caso, dal momento che tu proponi lo spostamento in una parte comune, che però deve acconsentire allo spostamento.
Che cosa potresti fare, allora?
Innanzitutto, come ti accennavo, dovresti far verificare l’esistenza della servitù. Per far questo, è assolutamente necessario incaricare un bravo avvocato, che studi tutta la situazione e i titoli di acquisto. Se la servitù è contestabile, quello potrà essere un piano di azione. In mancanza di questo, l’unico approccio possibile è quello negoziale, anche per questa cosa è consigliabile farsi seguire da un legale.
2 risposte su “Come posso spostare un pozzetto di scarico dalla mia cantina?”
potrei quindi spostare il pozzetto all’interno della mia cantina senza chiedere autorizzazione? in questo caso lo avvicinerei il più possibile alla porta che dà sul corridoio comune,erigendo due pareti, separerei il pozzetto dalla mia cantina e rendendolo accessibile dal corridoio e sposterei l’accesso al mio locale lontano da esso. tecnicamente è sempre sul mio immobile ma allo stesso tempo è esterno al locale..a parte i permessi da chiedere al comune è fattibile senza incorrere in problemi legali?
Direi proprio di no.