avrei bisogno di sapere quali sono le cause per cui ci si può rivolgere alla Corte Europea dei diritti dell’uomo.
Per esempio io ho vinto una causa nel 2009, causa per la quale il Giudice ha condannato il resistente alla corresponsione delle differenze retributive pari a circa mln. 24.000.000 (allora vi era ancora la lira) e al pagamento degli interessi legali.
Purtroppo, per non so quali motivi, il mio avvocato non riesce a risolvere la situazione.
Io non abito più nella città dove è stata emessa la sentenza, quindi la situazione mi sfugge di mano.
Visto che sono passati tanti anni senza che mi abbiano risolto il problema
Posso rivolgermi alla Corte Europea dei diritti dell’uomo, per una causa del genere?
Il tuo racconto è piuttosto confuso, ma credo di poter dire che la Corte europea dei diritti dell’uomo non abbia niente a che fare con la tua vicenda.
Se hai già vinto una causa, ma non hai ancora conseguito il risultato che speravi, si tratta di un problema di esecuzione della sentenza che hai ottenuto, non di durata del procedimento, cosa per la quale, peraltro, si presenta di solito un ricorso per equa riparazione o legge Pinto in ambito nazionale, comunque prima di rivolgersi alle istituzioni europee.
Purtroppo ancora, non posso dirti di più senza aver visto il fascicolo.
Quello che puoi fare è chiedere chiarimenti al legale che ti ha seguito a suo tempo e, se non riesci ad ottenerne di validi, è bene che fai vedere il fascicolo del tuo caso ad un altro legale.