Io vorrei acquistare un garage che è stato ristrutturato nel 2004. Se il venditore avesse dei debiti nei confronti di chi ha fatto i lavori (costruttore, muratore, elettricista etc.) me li accollerei io acquistando questo manufatto?
In linea generale, tu e il venditore siete due soggetti di diritto diversi, ciascuno con un proprio patrimonio separato dall’altro.
Però prima di procedere all’acquisto devi verificare che l’immobile non sia stato reso oggetto da eventuali creditori del venditore di pregiudizievoli, come ad esempio l’iscrizione di un’ipoteca, che, come tale, ha diritto di seguito e sarebbe quindi opponibile e valida anche nei tuoi confronti.
Naturalmente, nel mento in cui il venditore dovesse navigare in cattive acque potrebbero esserci anche altre vicende, come il sequestro e così via.
Infine, c’è da valutare il rischio di insolvenza successiva alla vendita, con conseguente instaurazione di una procedura concorsuale, e successivo ancora esercizio di eventuale azione revocatoria nei tuoi confronti (azione revocatoria che, peraltro, potrebbe essere esercitata anche in via ordinaria, anche se con presupposti sensibilmente più corposi e ardui per i creditori).
Per quest’ultima eventualità, comunque, il venditore dovrebbe a norma di legge consegnarti una fideiussione al momento della stipula del preliminare.