Ho seguito un amica studentessa fuori sede in una vicenda che riguarda una caparra versata per un appartamento ad un proprietario che poi è scomparso senza rispondere più alle chiamate se non per minacciarla( e minacciarmi)di stalking.
Il pagamento è tracciato(ricarica post pay) e accompagnato da ricevuta da parte del proprietario.
In aggiunta ha mail, messaggi, testimonianze degli attuali inquilini(stranieri in erasmus senza contratto nonostante il proprietario avesse detto di averlo registrato).
La mi amica non vuole intraprendere cause legali poichè spaventata e senza una famiglia d’appoggio.
Ho seguito tutta la vicenda e vorrei segnalare l’accaduto alla guardia di finanza sopratutto per non farla scampare a una persona scorretta che ha illuso una ragazza per 8 mesi. Posso farlo? a cosa vado incontro?Qual’è l iter dopo aver fatto un esposto?Vorrei segnalare anche la minaccia a livello personale ma non vorrei addossarmi spese legali.
E chi lo sa? Noi legali possiamo fare solo osservazioni, valutazioni, quando va bene deduzioni, ma mai assolutamente previsioni.
Nel tuo caso, inoltre, sarebbe di fondamentale importanza il contenuto dell’esposto, che, per essere fatto come si deve, sia in punto a potenziale efficacia sia, soprattutto, a rischi per chi lo propone, dovrebbe essere redatto con l’aiuto di un tecnico della materia e cioè un avvocato.
Ma un avvocato costa e voi non volete, comprensibilmente, spendere soldi.
Direi che dobbiate valutare che cosa stimate di più, cosa pensate sia più importante e, se questo dovesse essere la sicurezza di non avere ripercussioni di nessun genere, la scelta migliore sarebbe sicuramente lasciar perdere.
Viceversa in caso contrario, ma a quel punto conviene chiedere qualche preventivo a qualche avvocato.
6 risposte su “Se faccio un esposto alla guardia di finanza posso avere ripercussioni?”
penso che quando un cittadino denuncia qualcuno o qualche ente, fa un servizio anche allo stato. spesso un cittadino nella quotidianità viene a sapere di abusi, come falsi invalidi, o inciucci con inps di zona, tipo farle avere contributi non propri. o medici che tranquillamente frodano. Quando potremmo avere un numero a cui segnalare eventi senza dover fare denunce cosi costose e rischiose.? solo per chiedere anonimamente accertamenti ulteriori . Allora Stato crea questo numero.,, che italia ne ha bisogno.purtroppo la legge sulla privaci aiuta chi deve nascondere.e non penso alle corna. e pazienza per gli avvocati.
Io invece capisco chi chiede aiuto sapendo di non potersi premettere un avvocato e quando posso dò una mano. Costa poco e ti sembra di essere migliore. Mi piace la mia professione perchè mi permette di aiutare chi mi sembra meritevole di aiuto (e non solo chi mi paga). Ho studiato, ho faticato e ora mi posso permettere, quando mi sembra giusto, di elargire la mia conoscenza senza tenerla attaccata al portafoglio. Inoltre più ci si confronta più si cresce. Se non ci fossero forum come questo ne sapremmo un pò di meno su un pò di tutto. Come mai uno che non dà pareri nel forum ( e che li ritiene privi di professionalità) è presente in tali luoghi? che fai Massimo? spii? Impari? ti diverti a spese degli stupidoni che elargiscono consigli? Lasciaci perdere e torna in studio ad aspettare i clienti che ti pagano.
Comunque dico ai ragazzi buggerati dal locatore imbroglione e infedele di andare alla Guardia di Finanza e parlare con loro. Le forze dell’Ordine sono sempre disposte ad aiutare a compilare una denuncia che non metta a rischio il denunciante. Loro ne vedono tante e sanno come elaborare un esposto senza esporre a rischi le persone che si rivolgono a loro.
Grazie del tuo contributo Viviana, penso anche io che il confronto e lo scambio siano importanti, poi bisogna tutti i giorni rompere il ghiaccio con gli altri, di cui abbiamo sempre bisogno. Quanto al tuo consiglio finale, è vero che a volte si trova gente disponibile, ma potrebbe non avere la preparazione adeguata, inoltre non sempre la si trova a volta si incappa semplicemente in una persona svogliata. Benvenuta di nuovo nel blog.
Leggo solo ora le riposte per la mail di richiesta informazioni inviato qualche mese fa.
Il concetto non è quello di avere un lavoro o una prestazione gratis ma sapere se è l’unica via disponibile. Ad ogni modo credo che, cosi come la cura della salute è qualcosa che per un buon medico va al dì là del portafoglio, allo stesso modo la difesa dei diritti di una persona dovrebbe interessare avvocati ed esperti di legge sopra ogni cosa.Questo non significa avere un avvocato gratis, ma sicuramente cercare di aiutare/consigliare chi ne ha bisogno e si trova in difficoltà, prima ancora di scaricarlo.
Nel nostro sistema questa logica, spesso non solo in campo legale, sembra non avere la meglio, in linea di massima sembra che chi ha il coltello dalla parte della lama (come il truffatore a cui la mia amica è andata incontro) sia avvantaggiato per il solo fatto di truffare chi non ha una liquidità sufficiente per potersi difendere o si basi sul concetto che nessuno(che non abbia una sicurezza economica di un certo tipo) spenderebbe 2000 euro per recuperarne 900.
Non sono gli avvocati che decidono le leggi, ma sono i furbi che le sfruttano come meglio riescono, probabilmente se fossi un vostro collega e avessi cuore per il lavoro che faccio, cercherei di non farla passare liscia a certi soggetti e non penserei solo al portafoglio.
Apprezzo molto la risposta dell’Avvocato Randazzo e se mai avessi bisogno di un legale, preferirei di certo rivolgermi a lei piuttosto che al signor Massimo.
Per la cronaca la mia richiesta non era inerente ad una causa legale ma alla possibilità di denunciare l accaduto pur non essendo l interessata, in questo non ho avuto illuminazioni.
Grazie per l’attenzione e complimenti per le risposte che si trovano navigando su questo blog.
Purtroppo gli avvocati gratis non esistono. Se uno presta la sua opera intellettuale, frutto di anni e anni di studio e di un concorso pubblico non semplice, deve essere remunerato. Credo che nessun avvocato dara’ mai un parere in un forum e a titolo gratuito. Offenderebbe la propria professionalità e quella dei Colleghi.
Io ho provato a chiedere all’idraulico di mettermi a posto il lavandino gratis ma, pensa un po’, non ha accettato.
Questo per dire che io pareri e consigli li elargisco a chi entra nel mio studio, mi paga e mi ringrazia per la consulenza. Non per strada o nei forum gratis e senza professionalità alcuna. Ho studiato e ho fatto tanti sacrifici e non vedo perché devo lavorare gratis.
Sono abbastanza d’accordo, o almeno anche io mi comporto così, avvertendo sempre gli utenti se la mia assistenza ha un costo e facendo loro un preventivo scritto, così che possano valutare.