Categorie
diritto

Vale la pena presentare opposizione a decreto penale di condanna?

trattasi di ctu che non ha presentato la perizia in esecuzione immobiliare a causa di problemi di salute suoi e della madre unico figlio convivente documentati (il giudice solo dopo più di un anno ha diffidato il ctu senza notificargli detta diffida e nominando successivamente ctu in sostituzione; in sede di sanzione disciplinare il ctu incolpato ha saputo di avere un decreto penale in corso ed ha avuto comminata successivamente la sanzione dell’avvertimento, notificata 08/04/14. conviene opporsi a detta sanzione e come e entro quali tempi, in vista dell’arrivo del decreto penale e della ferma volontà di opposizione allo stesso?

La descrizione del fatto è davvero troppo confusa, innanzitutto.

Se anche, peraltro, fosse stata chiara, è evidente che non si può certo prendere una decisione così importante, che attiene alla definizione di una strategia difensiva vera e propria, senza avere esaminato approfonditamente il caso, e la documentazione dello stesso, nei due ambiti, sia penale che disciplinare, relativi allo stesso.

Ti consiglierei, per questi motivi, di incaricare al più presto un difensore che provveda ad estrarre i documenti ostensibili dai fascicoli e con il quale concordare la decisione migliore, sia in ordine alla decisione da prendere al momento, che è naturalmente urgente perché il termine per presentare opposizione è di soli 15 giorni, sia per la gestione più in generale del caso.

In linea di massima, si può dire che il decreto penale spesso è usato in maniera un po’ rozza, in modo conforme alla natura sommaria dello strumento, quindi a volte ci sono davvero i presupposti per decidere di presentare opposizione, però questo va verificato accuratamente in relazione al caso concreto.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: