Categorie
diritto

Se presto dei soldi ad una donna via Western Union come posso farmeli ridare?

Il 9 febbraio scorso ho chattato con una ragazza rumena che si chiama Andreea.
Parlando con lei mi disse che non aveva soldi per mangiare e preso dal pietismo le ho inviato con western union 120 €. Mi ha fatto spedire i soldi alla sua amica di Forlì.
Nei giorni successivi le ho mandato altri soldi anche via postepay con la promessa che mi avrebbe ridato tutti i soldi perché deve ricevere una eredità. Ho spedito i soldi attraverso Western Union di cui ho i numeri delle transazioni alla sua amica e sulla postepay della sua amicia di cui ho il numero della carta e codice fiscale. Ora ha il cell che suona a vuoto e non mi risponde più. Cosa posso fare per riavere i soldi ?
Il suo numero è attivo perché riceve messaggi attraverso Viber un programma di chat telefonica.

Giuridicamente, tra di voi è stato concluso un mutuo, anzi più mutui successivi, per un importo totale che non menzioni nemmeno.

Ma mi sembra di poter intuire che probabilmente il rischio di spendere per il recupero di più di quello che è il capitale che hai prestato sia altissimo.

Questo sia perché sarebbe necessaria una causa dal giudice di pace, e prima ancora di fare questa causa bisognerebbe identificare la debitrice e vedere dove ha la residenza di preciso, perché bisogna farle una notifica, sia perché, una volta vinta la causa, bisognerebbe poi avere qualche speranza di mettere in esecuzione questa sentenza e se la debitrice abita in Romania capisci che non può certo essere facile.

Secondo me la cosa migliore che puoi fare è dare questi soldi per persi e sfruttare l’episodio come una «lezione» per il futuro. Va bene che il nostro sistema giudiziario è completamente sgangherato, ma in un caso del genere non saresti stato probabilmente tutelato nemmeno col la giustizia migliore possibile.

Fatti anche una assicurazione di tutela legale, in questo caso ti sarebbe stata utile.

Per ulteriori approfondimenti, ti rimando alla lettura della nostra scheda sul recupero crediti.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

24 risposte su “Se presto dei soldi ad una donna via Western Union come posso farmeli ridare?”

Ciao io sono un marinaio essendo non ci sono mai a terra ho chiesto ad un amico di caricare 20 euro x questo numero di postapey co un numero codice fiscale totale non mi è arrivato nulla passando dei giorni il mio amico doveva mandare dei soldi 950 euro e li manda su questo numero senza io li dissi niente uscendo con la scusa pensavo era tua io totale non centro nulla Mika li dissi carica 950 euro sulla scheda sarà lui adesso a rimetterci giusto

Salve…vorrei un consiglio…io ho contattata una signora che lavora per una banca francese.. questa signora mi doveva fare da prestanome.. mi fanno compilare un modulo per ottenere il prestito. Dopo di che mi chiedono soldi per attivare il prestito.. intorno a 410€.. da spedire tramite western union. Effettuo il pagamento. ..mando la foto con i codici.. dopo di che mi chiedono altri soldi dicendomi che sarebbero serviti per il trasferimento dei documenti alla mia banca..altri 250 €. Effettuo anche questo pagamento…dopo che la banca mi assicurava che sarebbe stato l’ultimo pagamento da effettuare prima di ottenere il prestito. Mando la foto del pagamento. Risposta!! La banca mi chiede altri 210€ per l’assicurazione della banca. Procedo a pagare anche questi. Sempre garantendo che sarebbe stata l’ultima spesa. Invio nuovamente la foto con i dati e la loro risposta è stata : la banca vi chiede 430€ per il trasferimento di denaro. Pago anche questa. Dopo che ancora una volta mi hanno garantito che sarebbe stato l’ultimo pagamento. Decido di non pagare più niente e mi mandano foto di carte di identità per farmi capire che sarebbe stato proprio l’ultimo. Allora decido di pagarlo. Invio foto della ricevuta di pagamento. La loro risposta ancora una volta è : la banca vi chiede di pagare 280€ di ritardo. Ho lasciato perdere tutto. Ho buttato all’aria più di 1000€..c’è modo di recuperare qualcosa? Attendo una qualsiasi risposta. Grazie

Mi sembra evidente che tu sia rimasta vittima di una truffa. Bisogna valutare attentamente se conviene adottare iniziative giudiziarie, per prima cosa ovviamente una denuncia querela, O se invece al contrario non convenga accettare la perdita per non subirne di ulteriori. Purtroppo, Anche attivandosi con gli strumenti legali, non c’è nessuna garanzia di recupero effettivo.

buonasera, vorrei raccontare la mia esperienza.. tempo fa conosco una ragazza rumena molto giovane e con parecchi anni meno di me. ci siamo piaciuti è nata una storia; dopo poche settimane lei è tornata qualche giorno in Romania per rinnovo documenti, e qui per la prima volta mi ha chiesto dei soldi per sostenere il viaggio (100 euro), cifra bassa e io, pur essendo diffidente visto le robe che si sentono su certe truffe di ragazze dell’est etc etc, ho deciso di darglieli sapendo poi di rivederla nuovamente in Italia dopo una settimana. Dopo due giorni che stava in Romania mi ha chiesto altri 50 euro da da mandare a nome di sua madre perchè lei non poteva ritirarli in quanto il documento di identità non era ancora pronto (in effetti li’ passano un paio di giorni prima che la polizia lo rilasci). Ok, per la seconda volta le concedo questa donazione. Fin qui tutto ok; passano altri due giorni e lei mi chiede stavolta 150 euro perchè i soldi che le erano rimasti non erano sufficienti a pagare il volo di ritorno. Io li’ comincio ad essere un tantino contrariato, ma la voglia di rivederla qui con me, nonostante la cosa iniziasse a puzzare maggiormente, mi ha fatto fare quest’altro invio denaro, ovviamente col timore che potesse essere realmente un raggiro, ma volevo sapere come sarebbe andata a finire, se e quanto fosse sincera con meed ho voluto continuare ad assecondarla.
A questo punto succede in poche che… le arrivano i soldi che prende tramite il fratello..va a fare il biglietto aereo; ritirato il biglietto aereo va a prendere il documento pronto alla polizia per partire quindi il giorno seguente. mi richiama e mi dice che ha trovato chiuso l’ufficio di polizia preposto al rinnovo documenti (venerdi’), in quanto quel giorno l’ufficio trattava solo altri tipi di documenti e che avrebbe dovuto aspettare il lunedi’ successivo. Mi dice poi disperata che quindi non puo’ piu’ prendere il volo senza il documento valido..e non sa cosa fare… io le dico..vai tranquillamente all’agenzia viaggi fallo annullare e fanne uno nuovo per lunedi’ pomeriggio. Ok ..lei torna(dice) all’agenzia ma qui le negano l’annullamento del biglietto perchè fatto in economy e quindi non annullabile,,e che quindi si trova col biglietto da buttare e senza soldi…e che dovevo di nuovo mandarle soldi per rifare il biglietto per lunedi’!!! (premetto: ma si puo’ fare un biglietto aereo senza presentare un documento valido?)
E qui i miei dubbi si sono diradati…io le ho detto chiaramente di non prendermi in giro perchè ok..io non mi intendo di bigiletti aerei e di rilasci documenti, ma ero sicuro che lei mi avesse detto un mare di bugie per fregarmi poche centinaia di euro e stop.
La storia è finita qui io ho non le ho piu’ risposto nonostante lei continuasse a scrivermi a dirmi di non abbandonarla in quella situazione, a ripetermi di amarmi etc etc etc.
Sono passati un po’ di giorni ormai e nonostante io fossi sicuro di aver fatto la cosa giusta mi resta dentro pero’ un piccolo tarlo..l’ostinarmi a pensare che lei potesse viceversa essere sincera e vittima di una serie di coincidenze sfortunate e che io per troppa diffidenza abbia potuto perderla e perdere una relazione che sembrava stesse diventano bella. (il mio animo buono in certi casi prende un po’ il sopravvento)
Gradirei dei pareri spassionati e soprattutto sinceri per chi vuole rispondermi, perchè non mi ero mai trovato in una situazione cosi’ anomala e non avevo mai avuto a che fare prima con un a ragazza straniera specie proveniente da un paese sulla carta piu’ povero del nostro.
Grazie

Non difendo nessuno, ma purtroppo in Romania ci sono anche ragazze sfortunate che vivono in povertà non solo truffatori come spesso si sente anche sulla tv di vari casi di truffe e maltrattamenti su terzi.

Salve anch’io ho un problema ho prestato dei soldi atraverso western nion e ho perso la ricevuta e non mi ricordo più la cifra qualcuno sa se è possibile re cuperare le ricevute atraverso l’archivio di western… grazie in anticipo .

salve io ho fatto una cavolata simile a quello del commento ma al contrario , mi sono finta una ragazza che in cambio di soldi avrei dato foto nuda , non pensavo mai che avrebbe accetatto e gli ho dato postepay e c.f. pensando vabbe dieci euro e invece me ne ha caricati 60 quando gli ho detto scusami non avrei mai pensato dove posso restituirteli lui a detto che non li voleva più tanto non li avrebbe recuperati, ma che sfruttando il fatto di essere un militare mi avrebbe denunciato cosa posso fare?

Ormai il reato è stato consumato, il ravvedimento sarebbe solo un’attenuante. Potresti incaricare un legale di fare qualche trattativa con questa persona, ma onestamente dubito che possa valerne la pena.

Salve, volevo fare una domanda, stavo cercando di acquistare un’auto e consultando un sito mi sono imbattuto in questa persona che vendeva la macchina che cerco ad un prezzo super competitivo perché dice che adesso si è trasferito a Londra e la guida la è a destra quindi vuole venderla qua, si è proposto di venire di persona a portarmela a patto che io gli dessi garanzia di avere denaro e essere sicuro di comprarla per non venire qui per nulla, la sua proposta è stata, se ho qualcuno di fiducia in zona Londra spedirgli 950 euro e poi mandargli una mail della ricevuta x conferma che avevo effettivament i soldi e intrnzione di comprarla e lui poi sarebbe partito e una volta in Italia gli avrei dato il resto e avremmo cambiato il nome del destinatario da western Union in modo che quando tornava a casa avrebbe potuto ritirare il suo denaro.
Non sono pratico di western union, so che c’è bisogno di documento e codice della ricevuta per ritirare il denaro, ma io nella mail di conferma avevo intenzione di oscurare il codice e il nominativo per tutelarmi
È una truffa secondo voi?
E se comunque fosse ma lui non avendo codici non riesce a ritirare il denaro, io riesco comunque a riaverlo indietro se non lo ritira nessuno?

E’ chiaro che trattasi di una truffa. Londra, la guida a dx, finti trasferimenti di residenze all’estero….. sono tipiche messe in scene allo scopo di far credere che sia tutto reale. Nel tuo caso il tizio ti avrebbe, o ti ha già, sottratto 950 euro.

nn riesco a capire come possa essere cosi facile intercettare transazioni online di western union e risalire ai codici ed impossessarsi del denaro cosi facilmente …..un azienda mondiale di transfer money nn dovrebbe avere un’assicurazione? se loro nn riescono a garantire la sicurezza dei loro sistemi , nn dovrebbero rimborsarmi?

Sono tentativi di truffe molto frequenti in internet, ed a volte dietro foto e messaggi che sembrano provenire da belle ragazze in difficoltà economica, ci sono tutt’altre persone che inviano centinaia di questi messaggi con la speranza di trovare qualcuno che “abbocchi”!! Pare dal post in questione, che a volte ci riescono, purtroppo!! Comprendo la sincerità, la bontà e la schiettezza della vittima, ma mai inviare denaro a sconosciuti/e internauti/e.

Purtroppo ti conviene rassegnarti in quanto sei, al 99,99999% dei casi finito in una truffa (non per mettere il dito nella piaga ma abbastanza vecchia e nota in verita’…). Per farsi una cultura in materia basta cercare su google “truffa nigeriana” o “nigerian scam” o “411 scam”. Il nome deriva dal fatto che molto spesso in questo genere di truffe viene chiesto di spedire soldi in Nigeria ma ovviamente la globalizzazione colpisce anche in questo campo. Praticamente con scuse varie (ragazze sole e abbandonate, ragazze innamorate di te che ti chiedono i soldi per il visto e l’aereo per venirti a trovare, pagamenti per un bene che tu vendi che verranno effettuati con un assegno estero di importo maggiore a quanto tu chiedi, che risultera’ poi falso, con contestuale richiesta di restituzione della differenza, improbabili comunicazione da parte di sedicenti avvocati/notai di somme clamorose che tu avresti vinto o ereditato da lontani parenti ma per il cui sblocco e’ richiesto il pagamento anticipato di commissioni e tasse varie e chi piu’ ne ha piu’ ne metta, l’unico limite e’ la fantasia umana) viene richiesto l’invio, spesso all’estero in paesi africani, di somme a vario titolo tramite servizi di trasferimento quali western union, money gram, vaglia online di poste italiane etc. Tutti questi servizi sono naturalmente estranei alla truffa ma sono utilizzati perche’ permettono di spedire soldi in pochi minuti dall’alto lato del globo dove qualcuno, probabilmente con documenti falsi, puo’ incassarli prima che il truffato abbia il tempo anche solo di ragionare e rendersi conto di quanto sta accandendo. E a quel punto e’ gia’ troppo tardi.

E’ molto ma molto probabile che tutti i nomi che tu hai (della ragazza, dell’amica etc) anche se italiani siano falsi o appartenenti a persone ignare a cui sono stati rubati dei documenti o corrispondenti a prestanomi insolvibili. Quindi se ti mettessi anche a seguirli ti troveresti in dei vicoli ciechi.

Attenzione che dietro ci sono, spesso, delle vere e proprie organizazzioni che sono sistematicamente dedite a questo tipo di truffa in maniera “professionale” che tengono una vera e propria “contabilita’” delle vittime e cercano di continuare a mungerle in maniera periodica dopo che sono cadute una prima volta nella rete. Non stupirti se, tra qualche mese, quando meno te l’aspetti, la tizia ti ricontattera’ raccontandoti che le e’ capitata chissa’ quale tragedia e che per quello non ha potuto piu’ risponderti ma che ora e’ di nuovo li e ha di nuovo bisogno di aiuto…

Infine una domanda in tema la vorrei fare anche io. A un mio amico (giuro non sono io ma e’ davvero un mio amico :-P) e’ capitata una truffa simile tempo fa. Ha inviato soldi per una delle solite scuse tramite vaglia online a una persona X su indicazione di una diversa persona Y. Resosi poi conto della truffa ha contattato X chiedendo la restituzione di quanto pagato. In risposta ha ricevuto una lettera dal legale di X (la quale quindi incredibilmente esiste) il quale comunicava che X aveva da tempo un debito con una persona dal nome molto simile a Y (che invece quindi a questo punto non si sa se sia vero o falso) e che Y dopo molte insistenze aveva comunicato che il debito sarebbe stato saldato mediante vaglia. Alla ricezione del vaglia (fatto in realta’ dal mio amico) X aveva notato che l’ordinate non era Y bensi’ altra persona ma, precisa sempre il legale, era stata tranquillizata da Y circa il fatto che si trattava di una delegazione di pagamento ai sensi dell’art. 1269 codice civile. Il mio amico, preso dallo sconforto, non ha mai riscontratto la lettera del legale. In realta’ appurato che la delegazione di pagamento non esiste (a chi spetta dimostrare che esiste o non esiste?) X puo’ rifiutarsi di restituire la somma? Commetterebbe una appropiazione indebita? (anche se sono ormai decorsi i termini per la querela)? Civilmente entro’ quanto tempo puo’ essere obbligata?

Caso interessante, per me avrebbe probabilmente diritto di chiedere la restituzione ma il caso andrebbe davvero approfondito molto di più perché in un cSo del genere le circostanze di come si sono svolti i fatti sono fondamentali.

Salve, anch’io vorrei fare una domanda sui prestiti. Rientrata a casa dopo un anno dal lavoro vengo a scoprire che i miei genitori, su conti tra loro cointestati, hanno fatto un prestito a mio cugino di ben 40 mila euro in scaglioni di 5 e 10 mila nel giro i pochi mesi! Quei soldi erano provenuti ai miei genitori da eredità proprio l’anno precedente. I miei benemeriti parenti, hanno ben provveduto a farseli dare approfittando anche della mia assenza: io ho chiuso con loro da un bel po’, ma speravo che mia madre mi avvisasse almeno per telefono invece non mi ha detto niente sapendo che sarei intervenuta. C’è già infatti stato un altro prestito rilevante circa quindici anni fa per evitare loro un fallimento, che già so non rivedrò più, ma voglio almeno salvare quel che c’è adesso. Mia madre verso questi parenti ha una vera e propria sudditanza psicologica sebbene loro non ci abbiamo mai aiutato neppure moralmente in niente, e io sinceramente non stando sempre a casa ho paura di quel che possa fare.
L’unico documento che attesta il prestito è il foglio di bonifico con causale “prestito senza interessi”, volevo sapere quando cade in prescrizione, se attualmente posso certificare il prestito e regolare la resitituzione con una scrittura privata anche se i bonifici risultano di un anno fa e in tal caso se devo andare dal notaio come comportarmi insomma… non volevo spendere soldi tra notai ecc per regolare la cosa non mi pare giusto spendere soldi per loro anche per questo, dico la verità! Non chiedere subito una restituzione con ingiunzione mi conviene? tanto non ce l’hanno (li hanno investiti in un’attività e hanno casa già ipotecata per mutuo): vorrei. regolare la restituzione tra un anno. grazie a chi mi risponderà

Finché i tuoi genitori sono capaci di intendere e di volere possono disporre come credono del loro patrimonio, tu hai solo una aspettativa ma questo non ti legittima ad intervenire su vicende come questa, è una loro decisione.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: