Categorie
diritto

C’è diffamazione se mi citano per un sinistro dopo che ho venduto la macchina?

Proprio in questi giorni ho ricevuto un atto di citazione a causa di un sinistro nell’ottobre 2013,, peccato però che il veicolo in questione l’ho acquistato a febbraio 2014. In ottobre però il veicolo risulta dal concessionario,come da libretto di circolazione . premesso che l’avvocato della controparte è in possesso di questi documenti (allegati all’atto citazione) ci sono i presupposti per una querela di falso ideologico e/o querela di diffamazione?

E quale sarebbe la diffamazione?

A me pare che in un caso del genere ci sia solo un errore materiale da parte dell’avvocato e/o del suo cliente, quello che puoi fare è costituirti nel giudizio, chiedendo la condanna di controparte alle spese legali e, se l’errore era facilmente evitabile, come pare che fosse, la condanna per lite temeraria o al pagamento di una equa indennità ex art. 96 cod. proc. civ..

Il punto di vista penale in una vicenda del genere mi pare non abbia spazio, anche il falso ideologico sarebbe comunque probabilmente escluso dall’assenza di dolo, considerato che un errore di questo genere di fatto può sempre capitare.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: