Categorie
diritto

Un patto sui compensi del 5% del ricavato è onesto?

Mi sono rivolto avvocato del sindacato per accedere al fondo di garanzia messo a disposizione dall’inps in quanto la società per cui lavoravo é fallita, l’avvocato per la sua parcella mi dice di farmi un favore nel prendersi il suo compenso pari al 5 per solo al momento dell’avventura liquidazione ovvero quando entrerò di fatto in possesso di tale somma. Stanno veramente così le cose o é invece la normale prassi.

Non si possono dare indicazioni precise al riguardo, dal momento che in materia vige la più ampia libertà di negoziazione e ognuno può stipulare gli accordi più diversi con il proprio avvocato.

Proprio per questo, specialmente prima di affidare un incarico, specialmente nei casi in cui questo è destinato a durare diversi anni, è bene chiedere qualche preventivo e qualche indicazione sul modo di procedere.

In generale, si può dire che il legale che accetta di lavorare con compenso a percentuale, al di là del fatto che lo facciano tutti o meno, cosa peraltro che sarebbe tutta da dimostrare e che a me non parrebbe nemmeno vera, dal momento che non pochi legali ancora oggi si rifiutano di praticare questo sistema di tariffazione, viene molto incontro alle esigenze del cliente, accettando di lavorare gratuitamente, spesso senza nemmeno un rimborso spese, per diversi mesi, assumendosi anche una certa dose di rischio – scarsa nel tuo caso, visto che il debitore è INPS, ma comunque ugualmente presente – di arrivare al termine del lavoro senza conseguire nulla.

Quindi secondo me faresti bene ad essergli riconoscente, onestamente, anche perché la percentuale del 5% è molto contenuta, personalmente credo di non aver mai fatto patti sui compensi con una percentuale così bassa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: