Ad una casalinga con un figlio economicamente non indipendente qualora intraprendesse la via della separazione potrebbe venirgli riconosciuto il diritto di vedersi pagato dal coniuge il contratto di affitto? Ciò precluderebbe il pagamento degli alimenti da parte del coniuge verso moglie e figlio? Il fatto che esista una casa di propietà dove il coniuge vive e dove sta pagando il mutuo cambierebbe le cose?
Potrebbe e non necessariamente precluderebbe il pagamento degli alimenti.
Sicuramente non avrebbe nessuna rilevanza per quelli dovuti al figlio, potrebbe avere una sua influenza nella determinazione della misura per quanto riguarda la moglie.
Quanto al mutuo, è un aspetto patrimoniale che solitamente ha poca rilevanza nella determinazione dei mantenimenti che sono invece situazioni di tipo personale e familiare.
Ma con una risposta del genere ovviamente non risolvi granché…
Il fatto è che i giudici prendono le loro decisioni sulla base dell’analisi complessiva e globale della situazione familiare, con una valutazione di tipo equitativo e discrezionale e raramente algebrica.
Quindi, per poter dire qualcosa di sensato, occorrerebbe conoscere il caso molto più in dettaglio.
Inoltre, come mi trovo a dover ripetere tutti i giorni, non ha senso parlare di problemi giuridici in termini astratti, ma bisogna rappresentarli in concreto. Sarebbe stato meglio, insomma, che fossi partito rappresentando almeno un po’ della situazione della famiglia.
Una domanda formulata in questo modo è un po’ campata per aria, svincolata dalla realtà di fatto, ed è poco utile.
2 risposte su “In caso di separazione un coniuge può essere tenuto a pagare l’affitto all’altro?”
Dal tenore della domanda sembrerebbe che lo scrivente stia chiedendo se è conveniente, dal punto di vista economico, separarsi. Bisogna che tutti sappiano che l’assegno di separazione è finalizzato a far mantenere, al beneficiario, lo stesso tenore di vita che aveva in costanza di matrimonio. Questo, come ha efficacemente spiegato l’avvocato, non significa nulla di specifico, ma si modula sul caso concreto, non è possibile, dunque, rispondere anticipatamente a questa domanda. Si può rassicurare la casalinga dicendo che la sua situazione economica, dopo la separazione, non muterà drasticamente.
Esatto. Da questo punto di vista, è giusto peraltro specificare che la separazione non crea ricchezza, ma anzi tutto al contrario depaupera i membri della ex coppia, che dovranno in seguito e a causa della stessa mantenere ad esempio due case, con duplicazione di utenze, tasse e così via.