Mia moglie ha ottenuto dal giudice l’assegnazione della casa coniugale per viverci con le figlie che le sono state assegnate .Le mie due figlie, hanno 16 e 22 anni, io vorrei vendere perché essendo un immobile di prestigio e non avendo la possibilità di permettermi un altro alloggio, infatti vivo con mia madre, ci permetterebbe di acquistare due appartamenti decorosi. Lei naturalmente non è d’accordo e per giunta non paga la metà della rata del mutuo, che ho pagato per intero fino ad un certo perodo, poi ho smesso, pertanto nessuno sta attualmente pagando il mutuo
In generale, la casa si può vendere solo con il consenso di tutti i proprietari, in mancanza ogni comproprietario può vendere la sua quota, ma chi vuoi che si comperi la quota di 1/2 di una casa gravata da un provvedimento di assegnazione che non si sa ancora per quanti anni andrà avanti?
Quanto al mutuo, siete condebitori in solido, ciò significa che in caso di mancato pagamento anche solo parziale la banca può agire indifferentemente contro uno qualsiasi di voi per chiedere quello che manca all’appello e sarà quello che è stato costretto a pagare ad avere l’onere di farsi rimborsare dall’altro condebitore.
Quindi se la banca ti viene a chiedere la parte di rata del mutuo non pagata gliela devi pagare, potendo poi chiederla indietro direttamente alla tua ex moglie con un’azione di regresso.
4 risposte su “Che succede se nessuno paga più il mutuo della casa familiare dopo la separazione?”
La cosa più importante da rimarcare è che, dopo un certo numero di rate di mutuo non pagate, la banca sicuramente notificherà precetto e pignorerà la casa. Quindi la signora perderà l’abitazione familiare se non paga la sua quota di mutuo e non si accorda con il marito per vendere l’appartamento. Sarebbe il caso di farle parlare dall’avvocato e spiegarle gli effetti nefasti del suo ostruzionismo
Il precetto può essere notificato anche dopo una sola rata impagata, anche se nella pratica di fatto il creditore solitamente si muove dopo qualche rata.
Gentile avvocato,
io e mia moglie ci stiamo separando, non abbiamo figli e siamo proprietari al 50% della casa in cui viviamo. Io ho uno stipendio di circa € 1.300 mensili mentre quello di mia moglie è di circa € 800/900. Sono tenuto a versarle un assegno di mantenimento?
Grazie per l’attenzione
Potresti, ma bisognerebbe conoscere molto meglio la situazione per valutare davvero bene.