Categorie
diritto

Il termine per fare l’inventario dell’eredità è soggetto a sospensione estiva?

Ho fatto l’accettazione con beneficio di inventario per mia figlia minorenne.
Adesso devo provvedere a presentare l’istanza di inventario. So che l’inventario deve essere fatto entro 90 giorni dalla dichiarazione di accettazione (7 luglio), vorrei chiederle se la cosiddetta sospensione dei termini vale anche per l’inventario o devo considerare agosto e metà settembre…!

La sospensione dei termini è prevista dalla legge 742 del 1969, ma riguarda solo i termini processuali, non credo si possa ritenere applicabile, per quanto possa esser giustificabile dalla stessa ragione, ad un procedimento di volontaria giurisdizione sostanzialmente paragonabile ad un procedimento amministrativo come questo.

Peraltro, la legge in questione è tradizionalmente causa di molteplici problemi interpretativi, tanto che i pratici, me compreso, preferiscono di solito, al di là dei casi certi e incontestati, come ad esempio i termini per le memorie endoprocessuali, considerare il termine più breve per evitare ogni rischio.

Puoi chiedere alla cancelleria della volontaria giurisdizione, ma ricordati che comunque quello che ti dicono oralmente non farebbe comunque testo in caso di problemi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: