Categorie
diritto

Per il sinistro causato da veicolo non assicurato a chi posso chiedere il risarcimento?

ieri in autostrada un folle (che dopo i controlli della p.stradale risultava sprovvisto di assicurazione) ci ha sorpassato dalla corsia preferenziale…detta corsia d’emergenza…. facendoci un danno oltre l’immane paura ,poichè grazie a mio marito che ha sterzato e la fortuna che non sopraggiungeva nessuno nella corsia d sorpasso,al cerchio in lega e al paraurte anteriore lato passeggero,entità del danno non inferiore ai 800€…per di più il folle si è dato alla fuga ma io fortunatamenente e tempestivamente ho preso il numero di targa.Dopo aver chiamato la polizia stradale e aver messo nero su bianco mi sorge il dubbio ma a me i danni chi li paga?posso rifarmi al fondo vittime della strada?

Sì, è un caso di veicolo correttamente identificato, ma risultato poi sprovvisto di idonea copertura assicurativa, per cui si deve fare riferimento al fondo di garanzia.

Il fondo era stato istituito già con la L. n. 990 del 1969, poi abrogata per effetto dell’entrata in vigore del Codice delle Assicurazioni private, oggi disciplinato dagli articoli 283 e seguenti del D.Lgs. n. 209 del 2005 e gestito dalla Consap, società ad integrale capitale pubblico che agisce sotto la vigilanza del Ministero delle Attività Produttive.

Il Fondo di garanzia opera sul territorio nazionale attraverso delle Compagnie assicuratrici (c.d. designate) che cambiano a seconda della regione nella quale è avvenuto il sinistro e che gestiscono la procedura di risarcimento come se il mezzo non assicurato (oppure non identificato) fosse assicurato presso di loro.

Devi quindi individuare la compagnia designata per il territorio dove è avvenuto l’incidente e rivolgere a quella la domanda di risarcimento, oltre che a CONSAP.

È preferibile, tuttavia, vista la particolarità della vertenza, per la quale sono previsti anche particolari formalismi a pena di procedibilità (come la racc. a CONSAP) che tu incarichi un avvocato, può darsi che che tu ne riesca a trovare uno disposto ad accettare il caso con un compenso a percentuale.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: