Categorie
diritto

Quali sono i diritti successori tra figli di primo e secondo letto?

caso di matrimonio di secondo letto.Lui ha 3 figli dalla prima moglie,poi vedovo.si sposano in comunione di beni.Lei ha una figlia con lui.In tutto hanno 4 figli: 3 figli sono del marito con la prima moglie deceduta ed 1
figlia con la seconda moglie.Lei non lavora e riceve una eredità dopo il matrimonio ed intesta tutto alla figlia.Lascia testamento.Il conto bancario e la casa sono intestati tutti ala figlia.Lei riceve la pensione di reversibilità del marito ed i figli dopo la morte del padre non hanno mai avuto niente perché lei dice che non ha mai avuto niente.Possono i figli anche in presenza di testamento della madre che lascia tutto alla figlia biologica,rivalersi su una qualche eredità in caso di morte della madre,o no?

Il caso non è descritto con la chiarezza che sarebbe stata necessaria.

Purtroppo, le situazioni familiari e successorie sono molto complicate, proprio per questo è spesso indispensabile parlarne di persona con un avvocato, o quantomeno approfondire adeguatamente tramite telefono, incontri nel corso dei quali il professionista può fare le domande e chiedere i chiarimenti necessari per capire il fatto nei suoi termini essenziali.

In generale, si può dire solo che i figli di primo letto del «padre» sono suoi eredi, quindi avrebbero dovuto ereditare da lui quanto presente nell’asse al momento dell’apertura della successione e cioè della morte.

Non sono invece chiamati alla successione della seconda moglie del padre, rispetto alla quale hanno solo un rapporto di affinità e non anche di parentela.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

8 risposte su “Quali sono i diritti successori tra figli di primo e secondo letto?”

Bsera mi serve una sua opinione. Mio padre si è risposato in regime di separazione dei beni, aveva un discreto patrimonio liquido personale e la nuova moglie sapevo essere benestante. Ebbene è morto senza testamento lasciando un conto corrente intestato solo a lui, il saldo(una piccola cifra) lo dovrò dividere con sua moglie. Ebbene, ho guardato l’estratto conto e ho visto che mio padre con questo conto pagava(alimentato solo da lui) tutte le spese, un affitto di 1.400,00 euro, condominio, viaggi, utenze, abbonamenti, colf, 12.000,00 euro di prelievi (totali in 10 anni)a favore della signora ecc.. Sono regalie ammesse o posso chiedere un rimborso di queste alla signora ?

Volevo sapere se i ratei della tredicesima, nel caso ci sia il coniuge superstite con il diritto alla reversibilità, siano da dividere fra eredi oppure sono tutti del coniuge superstite.
Es. il de cuius si è risposato, ma aveva un figlio dal primo matrimonio, i chiamati sono il figlio e la seconda moglie. Questi i ratei li debbono dividere fra di loro o spetta tutto solo alla seconda moglie ?

Gli enti che liquidano questi ratei, li versano d’ufficio al coniuge superstite, nel caso questi percepiscano la reversibilità.
Il caso pratico: la domanda dei ratei può essere presentata dagli eredi congiuntamente, ma se uno di loro non fornisce i dati necessari, poichè la richiesta è solo telematica, l’istanza non può essere accettata dall’ente.
Il coniuge superstite sà questo e alla richiesta di questi dati non da seguito perchè ha intenzione di tenere la somma per se.
Dalla Sua risposta ho capito che ho diritto al 50% dei ratei maturati e non riscossi della tredicesima del de cuius ?
Ho altre possibilità di chiedergleli senza l’ausilio di un legale ?

Ciao ho bisogno di un informazione. H 40 anni e ho una figlia di 9 anni, sono vedova da 10 anni. Ora ho un compagno e sono in attesa di un altro figlio. Non ci siamo ancora sposati, stiamo pensando di farlo, ma abbiamo un po paura di pagare troppe tasse. Io sono dipendente statale in più sono intestataria di due case, una è quella principale l’altra è seconda casa che affitto con contratto regolare, perciò tutto dichiarato. In più percepisco una pensione di reversibilità.Il mio compagno invece è un autonomo con partita Iva. Sposandoci e decidendo per la separazione dei beni cosa comporta a livello fiscale? i redditti si accumulerebbero pagando così tasse elevate rispetto a quello che paghiamo ora? per la pensione di reversibilità so già che la mia si annullerebbe, rimarrebbe quella della bambina fino al 18esimo anno.Grazie.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: