il figlio il cui padre sia decaduto dalla potestà genitoriale e che sia stato adottato da altro padre, è erede di entrambi?
La decadenza o limitazione della responsabilità genitoriale, come si chiama adesso la vecchia «potestà» non ha niente a che fare con lo stato di figlio che una persona ha rispetto ad un’altra persona.
Se interviene un provvedimento che toglie o limita la responsabilità genitoriale, il figlio rimane sempre tale rispetto al padre, che semplicemente vede scomparsa o limitata la sua capacità di interferire nella vita del figlio, concordando con la madre le decisioni più importanti per la stessa.
Per la nostra legge, poi, una persona può essere «figlio» solo di un’altra persona o detto in altri termini ognuno di noi può avere un solo padre, biologico o giuridico che sia, ma mai due o più.
Nel tuo caso, bisognerebbe capire cosa è accaduto.
Per essere adottato da un’altra persona, questo figlio dovrebbe essere caduto in stato di abbandono e non semplicemente interessato da un provvedimento ablatorio o limitativo della potestà genitoriale.
Ad ogni modo, se c’è stata una vera adozione, il figlio eredita dal padre adottivo. Se un’adozione non c’è stata, eredita dal padre biologico, sia pur decaduto dalla potestà.