Sto per acquistare un laptop (notebook) sul quale installare il sistema operativo Linux. Dopo aver chiesto alcune informazioni al rivenditore circa la compatibilita’ tra quel modello di portatile Asus e linux la risposta e’ stata che i driver per Linux non sono disponibili (problema minore) aggiungendo che se acquista un notebook e lo formatta installando un sistema operativo non fornito con la macchina perdo automaticamente la garanzia.
Uso linux da almeno 15 anni, sul mercato non si trovano computer senza sistema operativo o con Linux. Su tutti i computer che ho avuto ho sempre riformattato il disco fisso e installato Linux, ignara tuttavia che questa operazione mi avrebbe invalidato la garanzia di due anni.
E’ vero cio’ che afferma il rivenditore? Se fosse vero ritorneremmo ad avere il monopolio Microsoft, o meglio duopolio Microsoft-Apple che per quanto riguarda le “best practices” e l’avversione per la concorrenza hanno molto in comune.
Per me se si cambia il sistema operativo di un prodotto non si invalida automaticamente la garanzia, quantomeno quella legale contro i difetti di conformità.
Può darsi che si invalidi la garanzia di buon funzionamento, che è una garanzia convenzionale, concessa dal produttore, che quindi il produttore stesso può vincolare a clausole che dal punto di vista tecnico non hanno il minimo senso per cui cambiando il sistema operativo installato la garanzia viene meno – dico che non hanno senso perché naturalmente il fatto che sulla macchina giri Linux anziché Windows non può certo comportare una maggior usare dei componenti, anzi semmai ad esempio nel caso del disco fisso il file system di Linux è molto migliore, o a maggior ragione causare difetti hardware.
Quand’anche comunque si invalidasse la garanzia offerta convenzionalmente dal produttore, rimarrebbe comunque la garanzia di legge per i difetti di conformità, che è biennale.
Quindi non è che uno cambiando il sistema operativo rimanga senza garanzia, è un discorso molto più articolato, e a mio giudizio si è tutelati ugualmente.
Anche in caso di jailbreak di periferiche Apple a mio giudizio la garanzia rimane, checchè ne dica Apple: se ad esempio si rompe il microfono dell’iPhone, che colpa ne può avere il jailbreak? Non si può prendere il jailbreak come scusa per non sostituire componenti difettosi evidentemente.
Almeno questo è il mio modo di vedere le cose. Se poi si ha in concreto qualche problema, è come sai importante avere sempre una adeguata forma di assicurazione di tutela legale perché far valere i propri diritti potrebbe essere non così semplice.
2 risposte su “Se cambio sistema operativo al portatile perdo la garanzia?”
In realta’, da qualche anno ormai, dopo diversi procedimenti legali “pilota” in varie parti del mondo sul tema, dovrebbe essere addirittura possibile farsi rimborsare il costo della licenza di windows preinstallato se non lo si usa. Cosa essenziale perche’ cio’ sia possibile e’, al primo avvio del PC, NON ACCETTARE le condizioni di licenza di Windows, non registrare la copia, e contattare l’assistenza per il rimborso.
“Ovviamente” non e’ una cosa che i produttori sbandierano ai quattro venti percui e’ anche probabile che l’assistenza, una volta contattata, inizialmente nicchi o che non tutti gli operatori dell’assistenza siano informati.
Che io sappia la prima casa produttrice, onore al merito, a stabilire una procedura standard per il rimborso fu ACER.
Ma qui, ad esempio, un caso abbastanza recente inerente ad asus: http://blog.costafrancesco.eu/guide/windows-disaster/34-rimborso-licenza-windows-8 .
Googlando se ne trovano sicuramente altri.
Qui la questione è diversa e riguarda la garanzia, non il rimborso della licenza per il sistema operativo, che è appunto un aspetto diverso. Su questo particolare aspetto, peraltro, la giurisprudenza non è così univoca, si può tentare ma dipende da come la vedrà il giudice.