avrei bisogno di avere informazioni riguardo alla causa civile che purtroppo ho perso, vorrei sapere se c’e un organo a cui potersi appellare, il mio avvocato a chiesto una “sospensiva” che il giudice ha rifiutato e per andare avanti con la causa che purtroppo durerà come minino 5-6 anni con la possibilità concreta che la persona venda tutto e vada all’estero cosa posso fare?
È una descrizione troppo generica e per giunta relativa ad un argomento troppo complesso, come la gestione di un secondo grado di giudizio con possibili problemi di esecuzione del giudicato, perché io ti possa essere utile più di tanto.
Mi stupisce sempre vedere cosa le persone comuni pensano che gli avvocati possano essere in grado di fare, o dire, senza conoscere i casi, vedere i documenti, aver approfondito o meno, quasi fossimo degli indovini.
Credo che sia giusto avere una parola per tutti, ma, per essere il più possibile chiari, questo non significa che si debba per forza parlare a cazzo.
E mi stupisce anche il fatto che molte persone che hanno un avvocato, che pagano, a volte anche profumatamente, si rivolgano ad internet per avere chiarimenti su temi fondamentali come questi, che attengono ad aspetti primari della strategia difensiva.
Mi chiedo se questi utenti, quando vanno all’appuntamento con l’avvocato, parlino del meteo o di politica, invece che di come deve essere condotta la loro pratica dal punto di vista tecnico.
Il tempo trascorso con l’avvocato non va mai sprecato, per due motivi fondamentali. Il primo è che lo paghi, e di solito in misura non trascurabile; il secondo è che il tuo avvocato conosce il tuo caso, e tu stesso, molto meglio di chiunque altro, per questo è da lui che in prima battuta possono venire le risposte più interessanti.
Io non voglio dare la colpa agli utenti. Ci sono anche diversi avvocati dispersivi, o poco chiari, o a volte anche poco preparati. In questi casi, il compito dell’utente è valutare se può mantenere il rapporto fiduciario che un legale che, sia pur debitamente pagato, non gli fornisce le risposte di cui ha bisogno.
Il mio consiglio per te, alla fine, come avrai già capito, è quello di prendere appuntamento con il tuo legale e discutere con lui di questi aspetti, cosa che avreste dovuto fare ancor prima di prendere qualsiasi iniziativa ma come si dice meglio tardi che mai.