Categorie
diritto

Se il notaio sbaglia a indicare la particella gravata da servitù.

Praticamente mi sono accorto di un errore fatto dal notaio su un atto del ’94 per quanto riguarda una servitù di passaggio. Sulla costituzione della servitù di passaggio il notaio si è sbagliato a scrivere la particella sulla quale c’è una passerella dove io passo per rientrare a casa. Essendo l’unico punto dove io posso passare per rientrare a casa il mio vicino mi potrebbe vietare di passare di li e quindi di rientrare a casa? Potrebbe creare probelmi in un futuro ai miei figli?

La prima cosa da fare sarebbe esaminare l’atto di compravendita rogato per atto pubblico per vedere se può essere evidente o meno, esaminando lo stesso, eventuale altra documentazione di corredo e le circostanze, più in generale, del caso, che si tratti di un mero errore materiale, tanto che in via interpretativa si possa risalire alla particella che effettivamente si voleva indicare appunto o non lo si possa fare.

Una volta effettuato questo accertamento, si può risolvere il problema o con una correzione dell’atto, cosa che richiede necessariamente la partecipazione delle parti originarie, oppure in via giudiziaria tramite diversi possibili tipi di azione, come quella di usucapione della servitù o per interclusione, di cui abbiamo già parlato svariate volte nel blog, per cui ti invito a fare una ricerca nei precedenti post.

In ogni caso, c’è probabilmente anche una responsabilità del notaio rogante, che si potrebbe tradurre in un risarcimento a tuo favore qualora dovessi incontrare, come è probabile, delle spese per risolvere il problema.

Quale dev’essere il prossimo passo?

Io spedirei una diffida al notaio, sia per interrompere la prescrizione sia per vedere se si mette a disposizione per risolvere il problema eventualmente richiamando tutte le parti per procedere alla correzione. Dopodiché valuti in base a quel che succede.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: