Mi è arrivato ricorso per decreto ingiuntivo da parte di una banca per una garanzia da me prestata su un mutuo chirografario per una società oggi in concordato.
La domanda è: il concordato è stato omologato ed approvato dai creditori con una cifra di rimborso prevista e si sta procedendo alla liquidazione dei beni della società stessa, è giusto che il decreto ingiuntivo “parta” prima di tale parziale liquidazione? Inoltre il mutuo era anche garantito da un consorzio a garanzia, perchè non è citato nel decreto Ingiuntivo?
La prestazione di garanzia per un debito altrui determina una situazione di solidarietà passiva dell’obbligazione, ciò significa che il debitore principale, nel tuo caso cioè quello che aveva preso i soldi in prestito tramite mutuo, e il garante o fideiussore, cioè tu, siete obbligati insieme per il pagamento dell’unico debito.
In questi casi, inoltre, il creditore ha la scelta tra i vari coobbligati in solido tra loro, cioè può chiedere l’intera somma dovuta ad uno qualsiasi di essi, sarà poi quello che ha pagato a dispiegare azione di regresso verso gli altri per farsi rimborsare in base alle quota di ripartizione interne di ognuno o per l’intero, in caso di garanzia.
Se c’è anche un ulteriore garante, cioè il consorzio, comunque la banca ha scelto di chiedere i soldi a te.
Questo è legittimo salvo che nel contratto non ci siano clausole che obbligano il creditore, cioè la banca, a chiedere i soldi prima al debitore principale o all’altro garante o a chicchessia, in base a quanto concordato nel contratto stesso.
Quindi, occorrerebbe esaminare il documento di mutuo e/o di prestazione di garanzia.
Per quanto riguarda il concordato, la sottoesposizione a procedura concorsale determina la sospensione delle azioni esecutive individuali nei confronti del debitore principale, ma non anche dei garanti.
Ti consiglio comunque di rivolgerti ad un avvocato, anche per l’eventuale conservazione dei tuoi diritti di regresso, che potresti non riuscire ad attuare muovendoti troppo tardi.
2 risposte su “La banca può chiamarmi in garanzia se il debitore principale è soggetto a concordato?”
Non del tutto convinto dalla risposta data. Suggerisco questo approfondimento: http://goo.gl/iv6qeS
Grazie Antonio.