tutta la nostra famiglia sta nel panico totale da un paio di giorni quando i carabinieri ci hanno svegliati alle sei di mattina dicendo di aver un mandato di perquisizione! Hanno messo sottosopra la camera del mio figlio cercando chi sa che cosa (e infatti non hanno trovato nulla!) Purtroppo del mondo virtuale sono molto ignorante quindi non posso spiegarmi bene (e non sono italiana) ma è risultato che qualcuno ha fatto un gioco sul internet e ha commesso una frode (credo che si chiama snai o qualcosa del genere) rubando 3000 euro da qualcuno, e che questi soldi sono stati versati su un Postepay che ha aperto il mio figlio. Mio figlio non ne sa niente, non ha mai soldi e quindi non ha mai neanche usato un Postepay! Io ho detto per favore fatte tutto le indagine che volete, guardate il nostro computer, non troverete niente! Ma ora dicono che dobbiamo chiamare un avvocato e pagare noi! Ma perchè devo pagare io! Quanto potrebbe costare? Gli avvocati d’ufficio sono capaci ?
Gli avvocati d’ufficio sono comunque da pagare, esattamente come quelli di fiducia, non è un servizio che lo Stato offre al cittadino, ma un onere che gli impone solo per il motivo che non è possibile celebrare processi penali senza che ci sia un avvocato.
Nel processo penale, le spese di difesa sono a carico dell’investigato o imputato, l’unico sistema per evitarla è avere una adeguata forma di assicurazione di tutela legale, anche in questo caso, tuttavia, si devono anticipare tutte le spese e poi le stesse vengono rimborsate – giustamente – solo in caso di assoluzione.
Per quanto riguarda l’importo possibile, ovviamente dipende dalla quantità e dalla natura del lavoro di difesa che ci sarà da fare, che al momento non è purtroppo predeterminabile.
La cosa che ci sarebbe da fare al momento sarebbe cercare di capire di più circa il procedimento penale, quindi vi consiglierei di incaricare un avvocato, chiedendo lui un preventivo per questa prima attività, per vedere se possibile fare copia del fascicolo e/o esaminare quei pochi eventuali documenti che vi sono stati rilasciati o sono ostensibili, dopodiché bisognerà comunque fare un punto della situazione per vedere come procedere oltre.
3 risposte su “Nel processo penale chi paga le spese legali dell’investigato innocente?”
alla legge non interessa del delitto ma del conto bancario puoi essere ‘ onesto ma con un buon avvocato , anche se ai violentato una persona vieni assolto.
Buongiorno Avvocato,
purtroppo vista la mancanza di lavoro non ho potuto pagare l’affitto per qualche mese, è stata fatta l’udienza ed il giudice ha convalidato lo sfratto. Oggi mi è arrivata il “preavviso di sfratto”, in cui mi si avvisa che ” il giorno 11 dicembre prossimo alle ore 8.00 si procederà ai sensi della legge all’esecuzione dello sfratto forzoso….. ecc”…
Questo vuol dire che in quel giorno mi vedrò arrivare la polizia con l’ufficiale giudiziario??? come posso comportarmi per evitare ai miei figli un simile trauma? premetto che anche se con molta difficoltà stiamo cercando di trovare un’altra sistemazione e stiamo solo aspettando delle conferme.
La ringrazio per la sua cortesia e attendo una sua considerazione a riguardo..
Complimenti ancora per il suo blog.
G.M.S.
La legge non ti offre particolari tutele, puoi solo provare a chiedere un rinvio. Prima dello sfratto, avresti potuto chiedere il termine di grazia, ma ora non puoi più.