Nel 2011 mi hanno rubato un’automobile comprata nuova dal rivenditore concessionario. Mensilmente pagavo e pago tuttora una rata per questa automobile Ford Fiesta ultimo tipo, accessoriata… Purtroppo la polizza per il furto era scaduta quando mi è stata sottratta l’auto. Ora, sto ancora pagando le rate mensili, fino al 2016. Si potrebbe fare qualcosa per non pagare queste rate? Pago per una cosa che non ho, di cui non godo, ne ho goduto molto poco tempo.
E la colpa di questa situazione di chi è?
In primis, direi di chi ti ha sottratto l’auto, poi anche in parte tua che non hai provveduto a mantenere una valida assicurazione contro il furto che, notoriamente, è un fenomeno purtroppo abbastanza diffuso.
Non c’è, invece, nessuna colpa in capo a chi, a suo tempo, ti aveva prestato il denaro necessario per l’acquisto, denaro che tu avresti dovuto restituire anche se poi l’avessi usato in altri modi o anche, se vuoi, buttato dalla finestra in base alle norme, di secolare tradizione, del contratto di mutuo.
Non puoi, ovviamente, rifiutarti di restituire denaro a chi te lo ha prestato solo perché dall’uso che ne hai fatto non è scaturito il risultato o la situazione che speravi, mentre rimane vero che se uno ti presta dei soldi glieli devi restituire, anche perché genus numquam perit.
Il modo per evitare queste spiacevoli e ingiuste situazioni è solo l’esistenza di una adeguata orma di copertura assicurativa, ma se uno si dimentica di pagare il premio allora purtroppo non c’è più niente da fare.