Categorie
diritto

Per debiti di un familiare possono pignorare anche cose mie?

nel 2008 io e le miei sorelle abbiamo costituito una società agricola e abbiamo tramite atto notarile acquistato l’azienda agricola comprensiva di abitazione allora intestata a mia madre.
dopo vari problemi famigliari mia madre è tornata a vivere con noi presso la nostra abitazione.
essendo appunto tutto intestato alla società ,come possiamo noi ripararci da eventuali debiti o pignoramenti che i nostri genitori hanno nei confronti di terzi? C’è la possibilità di affittare loro due stanze? Preciso che mio padre non lavora mentre mia madre si.
C’è possibilità di rinunciare all’eredità dimio padre che nulla ha?

Il caso non è descritto con sufficiente chiarezza e completezza ed inoltre la materia è tale, per complessità e importanza, da non poter essere trattata in modo esauriente in questa sede, ma da richiedere necessariamente un approfondimento con un avvocato, cosa cui ti invito a provvedere appena possibile.

In generale, si può solo dire che la legge presume che tutto quello che si trova presso la sede del debitore sia di proprietà dello stesso, salvo che non si fornisca un documento avente data certa che ne dimostra la titolarità in capo ad altri.

Da questo punto di vista, non sono affatto documenti aventi data certe gli scontrini, le fatture, i contratti di acquisto, perché sono tutte scritture private che, come tali, sono considerate prive di data certa che è un requisito che presenta, ad esempio, un contratto registrato.

Ne abbiamo già parlato in altri post, come ad esempio questo, questo e questo, a dimostrazione che si tratta di un problema piuttosto comune nella pratica.

In alcuni casi, si ricorre alla figura del comodato, su cui ti invito a leggere la relativa scheda, mentre invece non credo che la sublocazione di uno o più vani possa essere una soluzione, dal momento che si tratta sempre dello stesso numero civico. Leggi, per completezza, anche la scheda sul recupero crediti.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: