Categorie
diritto

Allontanarsi dalla casa coniugale: come farlo.

A volte capita che, mentre si sta organizzando una separazione tra i coniugi, ci sia comunque l’esigenza che uno dei due esca subito dalla casa coniugale, senza poter attendere il deposito del ricorso, o perché il clima è oramai insopportabile, o perché ad esempio ha trovato un’abitazione d’occasione che deve essere confermata subito, o per altri motivi.

In altri casi, invece, alcune coppie in crisi decidono di vivere almeno per un po’ separatamente, per poi valutare, in seguito, se riprendere la convivenza o invece intraprendere la strada della separazione.

In tutti questi casi, dal momento che dal matrimonio deriva l’obbligo di coabitazione, è bene, prima di uscire, fare almeno una scrittura privata, che costituisca prova del consenso di entrambi i coniugi all’uscita di uno dei due dalla casa familiare.

La materia è indisponibile, quindi il consenso vale qui non a livello contrattuale, ma solo, semmai, come scriminante e, sopratutto, può pertanto essere sempre revocato da uno dei due coniugi.

Riproduco di seguito il modello di scrittura che utilizziamo di solito noi a studio.

Questo modello può essere arricchito specificando, ad esempio, che cosa deve essere dell’obbligo di fedeltà durante il periodo temporaneo.

Possono, inoltre, essere eventualmente inserite altre pattuizioni ad esempio sui figli, pagamento di somme dall’uno all’altro e così via, tenendo però presente, in questo ultimo caso che, essendo la materia indisponibile, tutto quanto concordato non è strettamente vincolante ma ha solo valore di «promemoria» tra le parti. Ciò salvo che non si prevedano disposizioni di tipo patrimoniale, nel qual caso la scrittura è perfettamente valida.

Anche per questi motivi, va sempre tenuto presente che, mano a mano che l’articolato diventa più complesso, è sempre più sconsigliabile per le parti compilare le clausole da sole e parallelamente preferibile che le stesse si facciano seguire da un avvocato competente.

Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, i sottoscritti coniugi:

– Tizio, nato a … il giorno …, residente in …, alla via … n. …

e

– Caia, nata a … il …, residente in …, alla via … n. …

si prestano reciprocamente il consenso ad allontanarsi dalla casa coniugale ad a sospendere il diritto/dovere reciproco di coabitazione sino ad eventuale nuova decisione di ripresa della convivenza, ovvero, al contrario, fino alla presentazione di ricorso per separazione personale dei coniugi.

Letto confermato e sottoscritto in duplice originale, oggi … in …

(Tizio)

(Caia)

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: