Categorie
diritto

Valutare la solvenza prima di iniziare il recupero crediti

Dopo essere stato licenziato ho deciso di andare avanti con il decreto ingiuntivo perché la mia ex ditta non mi ha tutt’oggi corrisposto il tfr e l’ultima mensilità il tutto documentabile dalle buste paga. Inoltre dopo la notifica del decreto ho saputo che la ditta ha fatto opposizione e che la causa è stata rimandata di un anno. Concludo che, essendomi recato da questi signori per cercare l’unico il loro ragioniere mi disse che non ho piu possibilità di recuperare quel credito che ho verso di loro. È la verità o mi ha detto una balla?

Io non ho nessun modo di poterlo sapere ovviamente.

La tua possibilità di recuperare il credito dipende dalla solvenza del tuo ex datore di lavoro.

Su questo fondamentale concetto, t’invito a leggere con molta attenzione la nostra scheda sul recupero crediti.

In sostanza, si tratta della capacità che avrai di recuperare il credito una volta che il decreto sia diventato definitivo, capacità che dipende dall’esistenza o meno di sostanze aggredibili in capo al tuo datore di lavoro.

Si tratta, peraltro, di un aspetto che avreste dovuto assolutamente valutare prima di iniziare il recupero del credito, il fatto di non avervi provveduto adesso è ancora più aggravato dalla circostanza per cui, essendo stata presentata opposizione, il procedimento diventerà molto più lungo e, potenzialmente, anche più costoso.

Ti conviene, comunque, fare adesso una valutazione della solvenza, e, alla fine, anche considerando e valutando la possibilità di recuperare in tutto in parte il tuo credito dal fondo di garanzia dell’Inps, sempre che sia applicabile nel tuo caso, valutare ulteriormente se e come magari raggiungere un accordo con il tuo ex datore di lavoro.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Valutare la solvenza prima di iniziare il recupero crediti”

Salve,
nel 2012 sono stato licenziato dalla cooperativa di facchinaggio dove lavoravo, ho inziato una causa per richiedere gli straordinari e il corretto inquadramento, ma tutte le notifiche sono andate a vuoto…all epoca eravamo in 35 persone e la coop era sicuramente solvente.
Finalmente ieri, dopo quasi 3 anni, sono riuscito a notificarla al domicilio privato del nuovo presidente !
Ora la situazione è che la società è inattiva, non ha più nessun cliente quindi non ha fatturato, non ha beni mobili o immobili….che cosa posso fare ?
Posso rivalermi sul nuovo presidente della società ???

Ci sono delle disposizioni sulla responsabilità personale degli amministratori in caso di insolvenza, bisognerebbe esaminare il caso e la documentazione più in dettaglio per vedere se si può pensare che siano applicabili.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: