Categorie
diritto

Come trattare un problema di interclusione.

nel 2006 ho acquistato un terreno con rustico.nel 2011,il comune,comunita’ montana e proprietari di terreni e rustici,decidemmo di fare una strada per uso agro-forestale e che potesse raggiungere i terreni dei partecipanti,partecipai anche economicamente,ma l’accesso alla strada nessuno si è degnato di provvedere,premetto che la strada passa a 4 mt dal mio terreno,ma è abbastanza ripido per accedere con un mezzo,per sistemare il rustico,tagliare il bosco e adesso ha anche un numero di stalla. Per accedere dovrei creare un accesso, 20 mt proseguendo dalla strada, il terreno diventa pianeggiante,quindi riuscirei ad accedere con qualche mezzo. da questo punto dovrei passare sul terreno di 2 vicini,dove si trova un rustico diroccato,ma io passerei a 10 mt da queste macerie e dovrei percorrere il bosco per 30 mt,per poi essere sul mio terreno. Mi sa d ire come mi posso muovere, in che direzione,che passi devo fare per potere risolvere il mio problema?

Anche se bisognerebbe approfondire molto di più la situazione, cominciando dallo stato dei luoghi ma esaminando poi ulteriormente anche la documentazione, è probabile che tu abbia diritto alla costituzione di una servitù per interclusione.

Come è noto, infatti, l’interclusione può essere sia assoluta che relativa: quella assoluta sia quando non c’è proprio altro modo di accedere al fondo, quella relativa, come nel tuo caso, quando un modo ci sarebbe, ma è estremamente scomodo come appunto per il tuo fondo dove l’accesso sarebbe troppo ripido.

Ora, esistenza di questa situazione di interclusione ti consentirebbe di agire in giudizio per ottenere una servitù di passaggio, ma è ovvio che prima di andare in tribunale si debba tentare di risolvere il problema stragiudiziale mente.

Il primo passo dunque per la trattazione di un problema di questo genere è quello di inviare la classica diffida ai proprietari dei fondi interessati, rappresentando la situazione, le relative richieste e dando possibilmente l’avvio ad una trattativa sul punto che possa consentire di risolvere senza passi ulteriori che potrebbero essere più onerosi.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: